• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
849 risultati
Tutti i risultati [2062]
Biografie [849]
Storia [550]
Religioni [294]
Arti visive [162]
Storia delle religioni [108]
Diritto [125]
Letteratura [97]
Diritto civile [90]
Geografia [50]
Temi generali [51]

BIASSA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIASSA, Giovanni Gaspare De Caro Figlio di Baldassarre, nacque molto presumibilmente intorno all'anno 1480, poiché scrivendo nel 1510 alla Signoria veneta il provveditore Gerolamo Contarini lo dice [...] Luigi XII, signore di Rochefort, che faceva ritorno in Francia; fermandosi poi a Genova durante il viaggio di 159, 174; M. Sanuto,Diarii, X, Venezia 1883, coll. 805, 807; XI, ibid. 1884, col. 428; A. Guglielmotti,Storia della marina pontificia, III, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBAVARA, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBAVARA, Scipione Nicola Raponi Nacque a Milano, da Marcolino e Donnina Casati, probabilmente nel 1442. Fu avviato agli studi classici e giuridici e introdotto nel mondo degli umanisti lombardi, tra [...] Roma e in Francia, poi ai prirrù di febbraio dell'anno ducato, il B. fu nominato senatore da Luigi XII con decreto dato a Vigevano l'ii XI,(1897), pp. 516-551; Dispacci e lettere di Giacomo Gherardi nunzio pontificio a Firenze e Milano, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BECCHINI, Galvano

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCHINI (Bettini), Galvano (Galvano da Bologna) Luigi Prosdocimi Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIV. Addottoratosi, qualche anno avanti il 1361, in diritto canonico presso l'università [...] del re Luigi I il Grande, Guglielmo Hamer, vescovo di Cinque Chiese annua di 240 ducati. La morte di Gregorio XI ( Francia e in Germania, nei secoli seguenti, tanto da venir spesso stampata in appendice a opere maggiori - come la Summa decretalium di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CARANDINI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARANDINI, Alfonso Tiziano Ascari Figlio naturale, poi legittimato, di Paolo Carandini e di una donna ignota, nacque, probabilmente a Modena, nel 1567. Non sappiamo nulla dei suoi anni giovanili. Verso [...] di Parma e di residente di Modena ricevendone dall'Estense un assegno mensile, che conservò per tutta la vita. Nel 1635 il duca Odoardo, avendo aderito alla Francia di Luigi mss. delle Bibl. d'Italia, V, p. 254; XI, p. 214; XXII, p. 100; XXIII, p. 62 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Giorgio Paolo Preto Nacque a Venezia il 1°ag. 1658 da Federico figlio del futuro doge Francesco, del ramo di S. Polo, e Cornelia di Francesco Contarini. Appartenente ad una delle più potenti [...] Francia, di poco peso politico, di oratore presso Luigi di grammatica e umanità per i giovani di modeste condizioni economiche; in complesso egli lasciò nella città di Padova un buon ricordo di vescovo molto zelante ed attivo. Alla morte di Clemente XI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – PATRIZIATO VENEZIANO – FRANCESCO CONTARINI – CONCILIO DI TRENTO – GREGORIO BARBARIGO

CASATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Francesco Tiziano Ascari Nacque a Piacenza nel 1620 da Lodovico e da Vittoria de' Punginibbi: apparteneva a un ramo della antica famiglia milanese trapiantatosi a Piacenza nel sec. XIV. Suo [...] Francia. Prima di recarsi a Parigi doveva accompagnare i giovinetti principi Foresto e Cesare d'Este, orfani di Borso, che secondo il suggerimento dello stesso Luigi XIV andavano nel famoso collegio gesuitico di Nel 1701 Clemente XI lo nominò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICO, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICO, Caterina Bruno Andreolli PICO, Caterina. – Primogenita di Giovan Francesco I Pico e Giulia Boiardo, nacque nel 1454. Nulla si sa della sua infanzia e della sua formazione. Nell’anno 1473 andò [...] potente casata lombarda e con la Francia. Tratto significativo della figura di Caterina è la sua notevole di Castiglione delle Stiviere, vicende pubbliche e private del casato di San Luigi, Verona 1990; L. Ventura, I Gonzaga delle nebbie. Storia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – PROVINCIA DI REGGIO EMILIA – BARBARA DI BRANDEBURGO – RODOLFO GONZAGA – LUCA FANCELLI

BUCELLI, Giannozzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCELLI, Giannozzo Michele Luzzati Mercante fiorentino del sec. XV. Apparteneva ad un'antica e notevole famiglia più volte rappresentata fra i Priori e i Gonfalonieri della città. Fra gli esponenti [...] Luigi e Francesco e Taddeo", tutti dei Bucelli. Alla stessa data, inoltre, un Filippo Bucelli era in Francia al servizio dei Pazzi. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Filippo Borromei e compagni di Londra, 1436-39, in Arch. stor. lombardo, XI, (1913), p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

CERETTI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERETTI, Arturo Pier Carlo Masini Fratello di Celso, nacque a Mirandola (Modena) da Luigi e Maria Malagodi il 5 maggio 1850. Seguì il fratello a Mentana (1867) e in Francia (1870) come volontario garibaldino [...] Cesatti, Luigi Olivi) sotto l'accusa di cospirazione contro la sicurezza interna dello Stato e associazione di malfattori. , in Movim. operaio e socialista, XI(1965), pp. 41-80; A. Bassoli, In ricordo di A. C. internazionalista mirandolese, nell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85
Vocabolario
divide et impera
divide et impera 〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali