(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] l'opera pratica, innovatrice diLuigi Ferdinando Marsili; per l' (sec. XI), Emilio di Zamorra (sec. XI), Guido d'Arezzo (sec. XI), Giov. Cotton (sec. XI), Marchetto della seconda guerra contro il re diFrancia, Francesco I.
Clemente VII entrò ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] l'una all'altra, ormai facevano massa. Nel sec. XV, con LuigiXI, si era vista nella direzione della Borgogna e dell'Italia la linea di minore resistenza; ma ora, la Francia tende piuttosto al Reno, come frontiera orientale. Questo obiettivo, quasi ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] così chiamate le città fondate dai Romani. Prima del sec. XI c'erano già grossi agglomeramenti umani, ma questi non differivano, eretici nel 1232-1234, ma cercando di alienare a Federico II il re diFrancia, Luigi IX, finché non si rese apertamente ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] III, al posto del polacco Stanislao Leszczyiński, suocero del re diFranciaLuigi XV, che i nobili polacchi già avevano designato come capo russi del Medioevo subirono l'ascendente di Bisanzio (smalti di Kiev: secoli XI-XIII); più tardi i rapporti con ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] di Florida.
Storia dell'esplorazione e della conoscenza. - I navigatori normanni che, all'alba del sec. XI il conte di Vergennes, ministro degli Esteri diLuigi XVI. Il situazione militare inglese di fronte alla coalizione diFrancia, Spagna, Olanda, ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] XI, dai loro scambî pacifici coi paesi cristiani dell'Occidente europeo. Quando i loro vascelli toccavano le coste d'Italia o diFranciaFrancia, che è in quel secolo il paese più popolato d'Europa, dai 18 milioni di abitanti alla morte diLuigi XIV ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] italiano". Da re Luigi il Santo a Filippo IV tutti i coronati diFrancia ricorsero ai capitalisti italiani , I banchieri toscani e la S. Sede sotto Benedetto XI, in Archivio della Società Romana di storia patria, XXIV (1902); id., Per la Storia ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] margini laterali segnavano le estremità delle righe. A partire dai secoli XI-XII entra nell'uso comune anche la rigatura con il piombo fonti del diritto commerciale si ebbero in Francia sotto il regno diLuigi XIV: l'Ordinanza del commercio, del ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] segreto, ma Jenson, visto che il re successore LuigiXI non nutriva gli stessi entusiasmi, preferì andare in Italia, e i gravi avvenimenti politici ritardarono di parecchi anni l'introduzione in Francia dell'arte della stampa. La quale fu praticata ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] S. Giuliano l'Ospitaliero.
In Francia il primo albergo di cui si abbia notizia è quello dell il Niebuhr (nel 1816), Luigi I di Baviera (nel 1818), Arturo stabularii, ecc., 1; ibid., 3, § 1; Cod., XI, 6 de naufrag., 2; Dig., XXII, 3 de probat ...
Leggi Tutto
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...