LUDOVISI, Ludovico
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1415 da Verzuso di Paolo e da Antonia di Pasio Fantuzzi. Ebbe alcuni fratelli maggiori, tra i quali Nicolò, e due sorelle, Uliana e Giovanna, [...] nomina ad arcidiacono della cattedrale bolognese, e il 23 luglio il S. Collegio lo inviò nunzio apostolico presso LuigiXI, re diFrancia. Nel corso della missione protrattasi fino all'aprile 1464 il L. mantenne anche i rapporti con Francesco Sforza ...
Leggi Tutto
LAURI, Giovanni Battista
Renato Sansa
Nacque a Segni, presso Roma, l'8 marzo 1630 da Ottaviano (Ottavio) e da Margherita Cagni di Palestrina. La famiglia apparteneva al patriziato di Segni; un avo del [...] di S. Luigi de' Francesi e la scomunica di Henri Beaumanoir marchese di Lavardin, ambasciatore del re diFrancia , Les nonces apostoliques en France et l'Église gallicane sous Innocent XI, in Revue d'histoire de l'Église de France, XLI (1955), pp. ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] tra gli altri i sovrani di Polonia Giovanni III e Maria Casimira, il re diFranciaLuigi XIV e il delfino Luigi, l’imperatore Leopoldo I e sua moglie Eleonora Maddalena Teresa di Neuburg, i re di Spagna Carlo II e Marianna di Neuburg e quelli del ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] . Ormai libero dalla minaccia borgognona, il re diFrancia aveva ordinato la confisca dei beni veneziani in Linguadoca tempo, si recasse intanto a Parigi, al fine di ottenere da LuigiXI la restituzione di una galera catturata dai Francesi e - se ...
Leggi Tutto
CABASSOLE, Jean
Michel Hayez
Figlio di Raimond (con il quale si deve indubbiamente identificare il dottore in legge ricordato nell'agosto del 1295 come sindaco e procuratore di Cavaillon, Vaucluse, [...] diFranciaLuigi X. Ma pare che in quegli anni egli abbia svolto soprattutto funzioni di mediatore tra la corte napoletana e la Curia pontificia. Si ha notizia di pape Grégoire XI, Aix-Avignon 1904, pp. 21-33; R. Bevere, La Signoria di Firenze tenuta ...
Leggi Tutto
BICHI, Carlo Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, da Galgano, marchese di Rocca Albegna, il 6 maggio 1639. Destinato dalla sua condizione di cadetto alla carriera ecclesiastica, iniziò questa con [...] Camera apostolica. Innocenzo XI lo promosse alle cariche di auditore e poi di protonotario apostolico, diFrancia a Roma, marchese di Lavardin, gli impose di innalzare sul proprio palazzo romano, come beneficato del re diFrancia, le insegne diLuigi ...
Leggi Tutto
Stato
Organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni, in ultima istanza sovrane e insindacabili, in nome della comunità, sia nei confronti dei membri o dei gruppi interni ad essa, [...] di religione in Francia, partito che faceva una considerazione appunto politica, ossia confessionalmente neutra, di P. Jurieu contro l’assolutismo diLuigi XIV). E tesi più potere» (Lo spirito delle leggi, libro XI, cap. 4). Da ciò la celebre teoria ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] (Barbaria o Sud della Francia).
A Venezia non esisteva separazione sostituirla.
59. Il libro di cucina, a cura diLuigi Frati, Livorno 1899, citato 465.
81. Gino Luzzatto, Storia economica di Venezia dall'XI al XVI secolo, Venezia 1961, p. 73 ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...]
39. Luigi Moretti, Bembo, Giovanni, in Dizionario Biografico degli Italiani, VIII, Roma 1966, pp. 117-119.
40. Angelo Ventura, Boldù, Pietro, ibid., XI, Roma 1969, pp. 272-273.
41. R. Finlay, La vita politica, pp. 318-353. Cf. anche la recensione di ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] esempio nella teorizzazione diLuigi Einaudi).Pochi cenni i paesi latini e gli altri. In Francia, in Italia e anche in Spagna il 1920, in Lavoro, a cura di C. Arena, in Nuova collana di economisti italiani e stranieri, vol. XI, Torino 1936, pp. 689 ...
Leggi Tutto
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...