EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] diLuigi Albertini. In precedenza l'E. aveva fatto parte, in veste di tecnico, didi realizzazione in Francia e altrove. Lo scopo era quello di e Mario Pannunzio, in Annali della Fond. L. Einaudi, XI (1977), pp. 239-281; G. Andreotti, De Gasperi ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] Francia e Gran Bretagna -, e trasformando la libreria in un luogo di incontro e di , Luigi Amedeo di Savoia di vendite.
Inusuale poi, per un protestante, il proficuo rapporto con le gerarchie ecclesiastiche e in particolare con A. Ratti, futuro Pio XI ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] all'indomani dell'invasione della Francia, il M. dovette faticare allontanava ancora. E a partire dall'XI congresso nazionale, nel gennaio 1969, cominciò Giovanni Malagodi, presso la Fondazione Luigi Einaudi di Roma; l'Archivio dell'Istituto ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] in Francia. Dopo la morte del nonno Giusfredo di Nicolò, i beni rimasero a lungo indivisi tra i vari membri; con lui, finalmente, si riunirono sotto una sola persona. Dopo trentaquattro anni terminava infatti, per l'intervento diLuigiXI in persona ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli nel 1452.
Il padre, fondatore della potenza economica della famiglia, non tardò a utilizzarlo [...] di accompagnare come oratore il re diFrancia a Roma e a Napoli insieme con il vescovo di Volterra Luigi XII. Nel gennaio del 1499 il C., di in Revue d'histoire de Lyon, XI (1912), p. 65; G. B. Picotti, La giovinezza di Leone X, Milano 1927, pp. ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] di 5.000 fusi e di un organico di 165 operai. Affidata alla direzione del giovane V. Olcese, la filatura passò qualche anno dopo (probabilmente nel 1890) alla ditta Luigi Pozzi di . Francia), Treccani, Crespi in Enc. Ital., XI, Roma 1931, p. 842; ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] prima persona nell'allestimento della flotta crociata voluta da Luigi IX, re diFrancia; il 27 novembre, con altri soci, egli del mondo mediterraneo all'epoca della guerra dei Vespri, in XI Congresso di storia della Corona d'Aragona, I, Palermo 1983, ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] di Giovan Battista e Barbara Gonzalez, battezzato nell'aprile 1793 in S. Lorenzo in Lucina, andò a quattordici anni in Francia 'altri edifici di Roma dal secolo XI fino ai giorninostri ; p. 252 n. 69 su Luigi Giorgi); F. Venturi, Settecento riformatore ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovambattista
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 10 nov. 1501, quarto figlio di Girolamo di Antonio (1472-1557) e Francesca di Pietro Tornabuoni. Assai scarse sono le notizie sui suoi genitori [...] . Per esempio, quando Renata diFrancia tornò in patria, nel 1559 , dame d'atour di Caterina de' Medici e vedova del poeta Luigi Alamanni. I due à Lucques, in Revue d'histoire moderne et contemporaine, XI (1964), pp. 92 s.; R.A. Goldthwaite, ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] di perdita e assicurava a ciascun di loro una somma annua fissa. Anche verso il tipografo Luigidi Lugano conferiva. E poi "qui l'affitto mi costa non più di duecento franchi e dello sviluppo capital.,in Studi stor., XI (1970), pp. 698-742; N. ...
Leggi Tutto
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...