INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] di Norberto e Bernardo.
Durante l'estate 1130, mentre il papa risaliva da Pisa a Genova e i suoi legati raggiungevano la Francia, re Luigi Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma dal secolo XI fino ai nostri giorni, Roma 1869-84, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] , nello stesso giorno, un breve papale è indirizzato al re diFranciaLuigi XV a netto chiarimento della volontà della S. Sede di rimanere saldamente confitta nel solco scavato da Clemente XI. E lo stesso viene ripetuto nella lettera, sempre del 24 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] . Dopo gli aspri conflitti con la Francia, che avevano caratterizzato il pontificato di Innocenzo XI, la politica di I. XII si rivelava così di segno opposto. Forse aveva colto nel segno quell'inviato diLuigi XIV che poco prima dell'elezione aveva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] fu anch’esso pubblicato a Basilea alquanto dopo, ossia nel 1555. Così il veronese Paolo Emilio, al quale Luigi XII commissionò una storia diFrancia, che, intitolata De rebus gestis Francorum libri X, giunge fino al 1488 e fu pubblicata a Parigi fra ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] È il caso del nunzio a Parigi monsignor Luigi Maglione che il 3 giugno 1927 comunicava di aver chiesto a Pio XIdi poter operare senza vincoli etici.
135 Anche i flussi dell’obolo di un capitale iniziale di 25 milioni difranchi francesi, partecipato ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] la riforma gregoriana, a metà dell’XI secolo, e il durissimo scontro fra la corte diFrancia e Bonifacio VIII, al passaggio fra ’incoronazione di Carlo Magno, è il caso dell’incoronazione diLuigi I, avvenuta a Reims nell’ottobre 816 a opera di papa ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] di Guienna. Il riavvicinamento fra il papa e il re diFrancia venne coronato dalla cerimonia di canonizzazione diLuigi Une relation inédite de l'attentat d'Anagni, in Revue des quest. hist., XI (1872), pp. 511-520; F. Rocquain, B. VIII, in Journal ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] ricevette ordine di attenersi alle indicazioni del cardinale Luigi d'Este, zio del re diFrancia e protettore del J. Bignami Odier, La Bibliothèque Vaticane de Sixte IV à Pie XI. Recherches sur l'histoire des collections de manuscrits, Città del ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] di pace di Crépy e opponendo al Farnese, sostenuto da Enrico II diFrancia Lucini, Introduzione all'età patrizia, in Storia di Milano, XI, Il declino spagnolo (1630-1706), Milano in Studi politici in onore diLuigi Firpo, a cura di S. Rota Ghibaudi-F. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] Luigi XIV, fecero della Francia un'importante potenza navale. Intorno al 1630, Richelieu era giunto a creare una flotta di oltre quaranta navi da guerra. Colbert e Luigi Scribner's Sons, 1970-1980, 18 v.; v. XI, 1975, pp. 40-41.
Koyré 1939: Koyré, ...
Leggi Tutto
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...