BENDIDIO, Lucrezia
Remo Ceserani
Nacque a Ferrara l'8 apr. 1547.
La famiglia dei Bendidio, o Bendedei, era fra le più nobili e in vista della città; abitava in un bel palazzo rinascimentale in via della [...] scandalosi negli ambienti di corte.
Il cardinale Luigi, tuttavia, giunto in Francia nel 1573, vi ss., poi ristampato con il titolo Il carattere, gli amori e le sventure di T. Tasso, in Opere, XI, Roma 1926, pp. 207-91; V. Rossi, B. Guarini ed ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] corte diFrancia insieme con il figlio del poeta Luigi Alamanni, Battista. Ma Lestouquoy ipotizza che la partenza per la Francia fosse cura di F. Benoit, in Annales d'Avignon et du Comtat Venaissin, XI (1925), pp. 106 s.; Arch. di Stato di Firenze ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] santi contro il papa Gregorio XI, iniziata nel 1375 e non ancora conclusa (il trattato di pace sarebbe stato firmato solo con Guccio Nobili e Luigi Marsili, come ambasciatore a Luigi (I) d'Angiò, figlio di Giovanni II re diFrancia, sceso in Italia ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] cardinale Paolo Fregoso in difesa del re di Napoli, mentre Gian Luigi restò fedele alla Francia. Fuggito da Carpi, dove il diSannazaro Sesia, estr. dall'Arch. della Soc. vercellese di storiae d'arte, XI(1920), pp. 2-29; Id., La guerradi Pietrasanta ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] del sostegno veneziano.
Durante lo svolgimento della Dieta di Mantova, il L. aveva avuto modo di assistere Pio II nei negoziati con il re diFranciaLuigiXI per l'abolizione della prammatica sanzione di Bourges: un'impresa diplomatica che egli seguì ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] a cederlo al re diFrancia Carlo VIII.
Nei primi diLuigi XII passasse senza danni per lui; anzi, il M. riuscì a sfruttarla entrando momentaneamente in possesso di tre castelli appartenenti al nipote Alberico diXI (1920), p. 131; Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigidi Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] di allume nei pressi didididididididididi inviargli un'ambasceria didi una forma didiFrancia.
Alla morte dididi beni di fortuna e didididiFranciadi salute e poi nuovamente imprigionato nel carcere di Tor di Nona ai primi didi Stato dididi ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] di Stato di Pisa, Comune C, 10, c. 29) e proponevano per la carica il pisano LuigididiFrancia subordinato al desiderio di riottenere i figli, il C. ribatteva come, nel momento specifico, la speranza di , Storia della Toscana, XI, Fiesole 1843, pp. ...
Leggi Tutto
CUSANI, Agostino
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] XIdi tradimento, accusandolo di patteggiamenti segreti con l'imperatore. Il C. si adoperò perché Luigi XIV ritirasse il divieto didiFrancia lasciata dal card. Gualtieri a mons. Cusani suo successore; A. Cerruti. La nunziatura veneta di monsignor ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] di Torino si rivolsero contemporaneamente al re diFrancia e a Bona di Savoia, reggente per il giovane duca di Milano, nel tentativo di , che si trovava presso LuigiXI, nominò Louis de la Chambre luogotenente generale di tutto lo Stato sabaudo. ...
Leggi Tutto
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...