NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] delle bonifiche specialmente dei secoli XI e XII d. C. Il rediFrancia volle averlo a capo di una Luigi XVI. In relazione con la fiorente industria del ferro sono i rilievi figurati di cui furono decorate le lastre delle stufe. Molto degna di ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] conversione di Enrico IV, e nel riconoscimento di lui a rediFrancia, cui Pisa, Firenze, Impero al principio del 1300, in Studi storici, XI (1902); P. Silva, Giacomo II d'Aragona e la Toscana luce Luigi Bertelli (Vamba); ne hannn pubblicati di vivaci ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] re cristianissimi i quali sfruttavano largamente e senza scrupolo l'oro italiano". Da reLuigi il Santo a Filippo IV tutti i coronati diFrancia e la S. Sede sotto Benedetto XI, in Archivio della Società Romana di storia patria, XXIV (1902); id., ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] e il conte di Ligny, Luigidi Lussemburgo: si "favorito del rediFrancia" faceva una di L. risollevò un'aura di popolarità attorno al grande pittore: rendiconti delle sedute e dei lavori si hanno nella Raccolta vinciana (fondata nel 1904), Fasc. XI ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] righe. A partire dai secoli XI-XII entra nell'uso comune di redazione delle consolidazioni di leggi principesche, fu fatto in Francia. Fin dalla seconda metà del 1500, nell'Editto di Blois, il rediFrancia in Francia sotto il regno diLuigi XIV: ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] (προσκήνιον, proscaenium), menzionato nelle iscrizioni dei teatri di Oropo e Delo (Inscr. Gr., XI, 2, 158, A, 67), e già rediFrancia, che proteggono e ammettono alla loro intimità alcuni famosi comici italiani dell'arte, e particolarmente Luigi ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] dei feudi.
Solo dopo il grande movimento dei comuni dal sec. XI al XIII, in tutta Europa si manifestò in pieno rigoglio la degli ultimi rediFrancia; durante il regno diLuigi XIV e Luigi XV si distinsero per un'intonazione di sempre maggior ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] Passata la repubblica sotto la protezione del rediFrancia, dal 1396 al 1409 l'isola venne del Blanqui (1836), Luigi Filippo iniziò una politica illuminata XI. Per trovare un gruppo di monumenti che per importanza di costruzione e per omogeneità di ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] e a sud-est il Simmering (XI) con grandi fabbriche e il cimitero di Mirepoix, plenipotenziario del rediFrancia, e i ministri dell'imperatore Carlo VI, Ph. L. von Sinzendorff, A. G. di Starhemberg, A. v. Harrach, Metsch. Il redi da Luigi XVIII ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] esso si sostituì il vescovo conte e poi, nel sec. XI, dal governo del vescovo si svilupparono gli ordinamenti comunali, con di Parigi, lo stemmario dell'araldo Berry, che contiene una genealogia dei rediFrancia dal tempo del re San Luigi fino ...
Leggi Tutto