La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] privilegi, e, dopo la morte diLuigi VIII, con la reggente Bianca di Castiglia. A volta a volta, secondo l'opportunità del momento, si riconobbe vassallo del re d'Inghilterra, poi, di nuovo, del rediFrancia. Alla fine, sconfitto, scomunicato, fu ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] deça". Contro questa doppia tendenza, le città opposero resistenza, sostenute, dal 1461, dal rediFranciaLuigiXI, ardentemente intento ad abbattere l'opera dei duchi di Borgogna. I Liegesi furono disfatti la prima volta a Othée (1408) da Giovanni ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il redi Spagna [...] rapporti con Luigi XIV - a favore del candidato antifrancese. Ciò significava escludere il rediFrancia da un Louis XIV, Parigi 1905. V. inoltre C. Gérin, Le pape Innocent XI et l'Élection de Cologne en 1688, in Revue des questions historiques, ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] di Enrico III. Così, verso la metà del sec. XI l'autorità comitale era esercitata di fatto - in diritto invece solo dal 1094 per concessione didi Filippo Maria, nel 1447. Egli lasciava poi la città al figlio Luigi, il futuro rediFranciaLuigi XII ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] (che divenne poi Franca-Contea), le contee di Châlon, di Montbéliard e di Perrette. La storia del regno e degli elementi feudali di cui era costituito fu contrassegnata di continuo dagli sforzi dei rediFrancia e dei redi Germania per intervenirvi ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] le dichiarazioni del rediFrancia in favore delle libertà germaniche (1552). Strasburgo divenne un centro di rifornimento e un diLuigi XIV: la pace di Nimega (5 febbraio 1679) confermò la pace di Vestfalia e mise Luigi XIV in condizione di ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] portico chiamato il Paradiso. Come tutte le chiese di Bruges, Notre-Dame è un vero museo: vanta capolavori quali l'affresco rappresentante S. LuigirediFrancia (1340), la Madonna di Michelangiolo commessa all'artista nel 1506 da Jean Monscron ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] Asti nel sec. XV, Torino 1887.
Il Marchesato di Saluzzo.
Alla fine del sec. XI, dopo la morte della contessa Adelaide, fra quelli non era in grado di governarlo. Stette egli infatti il più di quel tempo presso i rediFranciaLuigi XII e Francesco I ...
Leggi Tutto
Combattuta tra l'Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l'ultima fase del duello ingaggiato fra le due [...] di contrasti, maturano i più gravi problemi dei rapporti franco-inglesi. Filippo VI diFrancia aveva sviluppato un'energica azione in difesa del conte di Fiandra, Luigidi verso la Normandia. Il nuovo rediFrancia, Giovanni II, andò ad affrontarlo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Valois, rediFranciaLuigi Foscolo Benedetto
Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa di Savoia. Mortogli il 1° gennaio [...] come proprietario della Francia, gli permisero di tener alto come pochi altri re il prestigio della corona e di realizzare un assolutismo fastoso quale prima di lui non s'era veduto. Nasce allora il tipo di corte che culminerà con Luigi XIV: una ...
Leggi Tutto