Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] direttamente solo dall'impero, da Rodolfo d'Asburgo (1282). Così evitò di essere sottomessa all'autorità del rediFrancia, Filippo il Bello, che aveva allora comprato la Franca Contea dal conte Ottone IV. Incorporata dunque, territorialmente, alla ...
Leggi Tutto
MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] di Marsiglia.
Ceduta nel 1349 la sovranità su Montpellier dal re aragonese di Maiorca Giacomo III al rediFrancia commercio di Levante, tentò di reagire LuigiXI con varî provvedimenti intesi a risollevare il commercio di Montpellier dalla ...
Leggi Tutto
POITIERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Andrée R. SCHNEIDER
Georges BOURGIN
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Vienne, con 37.662 ab. nel 1926, e 41.546 nel 1931. [...] Plantageneti. La chiesa di S. Radegonda (secoli XI-XIV), meta famosa di pellegrinaggi del Poitou, statue dei conti di Poitou.
L'età diLuigi XII presenta del matrimonio di Filippo I rediFrancia (v.) con Bertranda di Montfort contessa di Angiò, che ...
Leggi Tutto
MALINES (A. T., 32-33-34; fiamm. Mechelen)
Giovanni Battista PICOTTI
Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF
Città del Belgio, sorge nei piani del Brabante, lungo il corso della Dyle affluente del [...] di Liegi, benché nello spirituale dipendesse dalla diocesi di Cambrai. Nel sec. XI obbedienza del redi Spagna.
Da quando fu acquistata da Luigidi Male fino pontefice dava consigli di pace e riusciva a ottenere che il rediFrancia sottoponesse all' ...
Leggi Tutto
TOURNAI (in fiammingo Doornik, A. T., 44)
Emilio MALESANI
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, della provincia di Hainaut e capoluogo di circondario, sorge sulle rive della Schelda, da cui [...] c'è il museo di antichità e di arte decorativa: avorio del sec. XI, Madonna in legno del sec. XII. Il museo di belle arti è noto e a porlo direttamente sotto la sovranità del rediFrancia; l'anno seguente, Filippo Augusto accordò agli abitanti ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bari. La sua popolazione non è in considerevole aumento (e figura addirittura in diminuzione fra il 1911 e il 1921), specialmente per il forte contributo che ha dato all'emigrazione: [...] di tombe in Notizie Scavi, 1887 e 1897). Poi, nell'età barbarica, decadde, e fino al sec. XIdi notevole importanza artistica e costruirsi la magnifica cattedrale.
Durante le guerre tra Giovanna I d'Angiò e il cognato Luigidi Carlo VIII rediFrancia. ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 30 giugno 1396, da Giovanni Senzapaura e da Margherita di Baviera. Intelligente, colto, laborioso, dotato di un senso politico molto fine, amava il fasto e la sua devozione non lo salvava [...] dal rediFrancia, l'imperatore Sigismondo non poté sostenere la lotta. Ma la conclusione della pace con la Francia provocò la re nel 1461 il delfino (LuigXI), le cose andarono ancora peggio; ché LuigiXI, tutto intento a rovinare l'opera di ...
Leggi Tutto
Città della Francia, situata alla foce della Liane, fiumicello che serve di scolo alle acque del Boulonnais, regione nella quale le sabbie infracretaciche, i calcari giurassici e le marne del Liassico, [...] Alvernia. Dal 1419 al 1477 fu posseduta dai duchi di Borgogna, nel 1477 LuigiXI l'occupò e nel 1478 ne prese legittimo possesso, e il Boulonnais (trattato d'Ardres, 1546) che il rediFrancia poté ricuperare solo nel 1550, mediante il pagamento d'una ...
Leggi Tutto
Si dà generalmente il nome di coperta a tutto quello che serve a ricoprire, ma in modo più particolare si chiama coperta il drappo che si distende sul letto a scopo di difesa dal freddo o di ornamento. [...] bianco; particolarmente sontuose quelle che i rediFrancia da LuigiXI in poi facevano portare dopo la loro consacrazione a Notre Dame di Aquisgrana sulla tomba di Carlomagno; ci resta soltanto quella assai semplice diLuigi XVI.
V. tavv. XXIX-XXXII ...
Leggi Tutto
Regione con carattere geografico nettamente definito, situata al centro geometrico della Francia e comprendente presentemente i dipartimenti del Cher e dell'Indre, con una superficie di circa 13.500 kmq. [...] visconte, che nel 1120 vendette la sua signoria al rediFrancia, il quale, del resto, era già riconosciuto, anche se non sempre pacificamente, come sovrano dagli altri signori del Berry.
Avendo Luigi VII divorziato nel 1152, il Berry fu portato in ...
Leggi Tutto