MONT-SAINT-MICHEL (A. T., 32-33-34)
Giulio CAPODAGLIO
Andrée R. SCHNEIDER
Isolotto granitico situato nell'omonima baia, presso la foce del Couesnon, su cui s'innalza un complesso di edifici artistici [...] la generosità dei rediFrancia, e specialmente di Filippo Augusto e Luigi IX il Santo. Divenuto sede di una guarnigione, fu inglesi durante la guerra dei Cent'anni. Nel 1469 LuigiXI fondava l'ordine di S. Michele, con sede nell'abbazia in cui una ...
Leggi Tutto
ROVASENDA (Roasenda)
Giuseppe Gabetti
Castello feudale, che risale, pare, al sec. XI: fu ampliato nel 1460 con l'aggiunta della torre tuttora esistente. Sorge nel comune omonimo, in località degli antichi [...] presso il rediFrancia Carlo VIII; nel sec. XVI, Pietro, segretario di segreto di Carlo V; Paolo, vescovo di Anversa e di Enologia di Alba - il nome di Giuseppe di R., fratello diLuigi, valente enologo, autore anche di un interessante saggio di ...
Leggi Tutto
Figlia primogenita del duca Francesco II di Bretagna, nacque a Nantes il 26 gennaio 1477; rimase orfana, ed erede del ducato, nel 1488. Ella divenne allora oggetto di contese fra varî principi che se ne [...] lo stesso rediFrancia, Carlo VIII, aiutato dal pretendente alla mano di A., Alain diFrancia, figlia diLuigiXI, sposò A. nel gennaio 1499. Queste seconde nozze furono propizie alla vedova di Carlo VIII, la quale, per l'affetto devoto diLuigi ...
Leggi Tutto
Nato nel 1052 da Enrico I e da Anna di Russia, fu il quarto della dinastia dei Capetingi; regnò dal 1060 al 1108. Furono quarantott'anni di lotte continue e alterne con i potenti feudatarî che circondavano [...] di Parigi; ma poi si riunirono di nuovo. F. però era invecchiato di molto e aveva ceduto l'effettivo governo al figlio Luigi figura notevole di uomo e dire.
Bibl.:A. Luchaire, Les premiers Capétiens (987-1137), in E. Lavisse, Histoire de France, II, ...
Leggi Tutto
Sotto questo titolo si usò dal sec. XIV al sec. XVIII indicare il principe ereditario del trono diFrancia. Quando nel 1343 l'ultimo dei Delfini, Umberto II, abbandonò a Filippo VI diFrancia il Delfinato, [...] del figlio primogenito del rediFrancia, o del re stesso se non avesse figli. Così il Delfinato dal 1349 spettò a Carlo duca di Normandia figlio di Giovanni II e dopo di lui al figlio Carlo (VI), poi a Carlo (VII), a Luigi (XI) e a Carlo (VIII ...
Leggi Tutto
Come titolo, deriva dalla altitudo o celsitudo del basso impero romano, e fu per tutto il basso Medioevo (sec. XII, XIII, XIV e XV) prerogativa dei re (diFrancia, d'Inghilterra, di Castiglia, di Aragona, [...] LuigiXI). Dopo la sua elevazione alla dignità imperiale (1519), Carlo V assunse il titolo di maestà mentre quello di altezza rimase ai figli di lui; in Francia si chiamarono da allora, oltre ai figli dire, altri principi, fra cui quelli italiani; ...
Leggi Tutto
Condottiero, nato circa il 1422, morto nel 1478. Figlio di Angelo Gambatesa conte di Campobasso e di Giovanna di Celano, non discende, come fu creduto erroneamente, dalla casa dei Montfort diFrancia. [...] sottomettersi al redi Napoli. Seguì l'Angioino nella guerra della Lega del bene pubblico contro il reLuigiXI (1465-66 di passare al servizio del rediFrancia. Anzi, dopo le rotte di Grandson e Morat volle spontaneamente tornare presso il duca di ...
Leggi Tutto
Nacque il 28 dicembre 1447 da Carlo VII rediFrancia e da Maria d'Angiò. Carattere debole e incerto, ebbe parte notevole nella storia diFrancia tra il 1461 e il 1472, non certo per le sue qualità personali, [...] Carlo "povre, deffaict" dovette riparare in Bretagna, riconciliandosi col duca. Tornò a cospirare col duca di Borgogna e il re d'Inghilterra contro LuigiXI; e questi nel 1469 gli cedette la Guienna. Neppure questo bastò: Carlo continuò ad intrigare ...
Leggi Tutto
Pierre-Roger de Beaufort (Maumont 1329 - Roma 1378); nipote di Clemente VI, seguì gli studî giuridici a Perugia col celebre Baldo; cardinale diacono di S. Maria Nova dal 1348 con fama di vita integra e [...] stati italiani (Napoli, Estensi, Carraresi, Savoia e Monferrato) col re d'Ungheria e l'imperatore Carlo IV; poi per un arbitrato chiesto dai re d'Inghilterra e diFrancia, da Luigi d'Angiò e da Pietro IV d'Aragona, per porre fine alla guerra dei Cent ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II Papa (Gerberto di Aurillac)
Mario NICCOLI
Giovanni VACCA
Nato verso la metà del sec. X, con tutta probabilità in Aquitania e certo da umilissima famiglia, fu educato nel monastero benedettino [...] Francia, morto Lotario (marzo 986), guida gli atti della vedova Emma e, dopo il brevissimo regno diLuigi V, fa coronare re Ugo Capeto lavorando, in qualità di parte la leggenda, così diffusa nei secoli XI e XII, di un Gerberto mago ed eretico) e ...
Leggi Tutto