CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] , 1984). Il primo nucleo della futura biblioteca di Fountains, fornito da Ugo di York nel 1134, e i lussuosi codici che Enrico, figlio del rediFrancia, portò con sé a Clairvaux nel 1145 costituiscono esempi di primo piano e comunque, anche dopo la ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] di dati finanziari sul debito complessivo del rediFrancia lungo , in AA.VV., Storia della società italiana, XI, La Controriforma e il Seicento, Milano 1989, pp spazio e tempo. Studi in onore diLuigi De Rosa, a cura di Ilaria Zilli, I, Napoli 1995, ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] decisiva al movimento riformatore-conciliarista. Nel 1511 il rediFranciaLuigi XII, in guerra contro Giulio II, fece convocare contro ogni concessione a correnti spirituali. L'azione di Innocenzo XI, comunque, non rimase isolata: tra la fine ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] personaggi: quello in onore diLuigi Mocenigo nel 1709, ad serenissima Signoria di Venetia nella felice venuta di Henrico III Christianissimo RediFrancia et di Polonia, in in AA.VV., Storia dell’arte italiana, XI, Forme e modelli, Torino 1982, pp. ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, redi Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del rediFranciaLuigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] rediFranciaLuigi IX: C., che per un breve periodo all'inizio dell'anno aveva occupato l'Hainaut, ricevette la somma di , in Atti della R. Acc. delle scienze di Torino, classe di scienze mor., stor. e filol., s. 2, XI, (1890), pp. 245 ss.; Id., Le ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] diFrancia, difendendo l'operato diLuigi XIII e del Richelieu in occasione del conflitto scoppiato tra il re, 605-615; XXVII (1935), suppl., pp. 99-105; XXXI (1939), pp. 368-387; XI-V (1953), pp. 75-77; XLVII (1955), pp. 154-163, parte in vari altri ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] al trono Luigi XVIII, che il conclave prese l'iniziativa di riconoscere come rediFrancia) e Storia dei papi, V, Da Pio VII a Pio IX, Milano 1973.
Catholicisme, XI, Paris 1988, s.v., coll. 261-68.
Biographisch-bibliographisches Kirchenlexikon, VII, ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] degli Stati nel senso moderno furono i "tre re magi": Enrico VII Tudor in Inghilterra, LuigiXI in Francia e Ferdinando il Cattolico in Spagna, e che il primo compito dei loro Stati fu quello di farsi obbedire utilizzando ciò che Max Weber chiamò la ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] " del 30 giugno, nettamente favorevole alla Francia. Ma il re d'Inghilterra riebbe in feudo il Ducato di Guienna. Il riavvicinamento fra il papa e il rediFrancia venne coronato dalla cerimonia di canonizzazione diLuigi IX (11 agosto 1297).
Poco ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] maii", per la legazione al rediFranciadi Pietro del Monte, vescovo di Brescia, intimanti il ritiro della a cui era spinto da richieste insistenti degli interessati, fra cui LuigiXIdiFrancia (v. Nogara, p. 212). In particolare B. fu in ...
Leggi Tutto