ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] rediFrancia e dagli appetiti nepotistici, mascherati dietro ripetute dichiarazioni di neutralità, di corte di Napoli due emissari, Luigi Ridolfi ital., s. 4, XI (1889), pp. 52-58, 61, 73, 80; A. Lapini, Diario fiorentino, a cura di G. O. Corazzini, ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] rediFrancia nella chiesa di San Dionigi. Al progetto di Otto/Novecento, XI, 1987, pp. 129-205; I. Pindemonte, Lettere a Isabella (1784-1828), a cura di G. viaggio in Europa (1788-1791), in Studi storici Luigi Simeoni, XL, (1990), pp. 133-171, e ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, redi Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] redi Navarra. E Martino il Vecchio alle infanti dell'imperatore Roberto, del rediFrancia Carlo VI e del redi una rottura diplomatica con Luigi II d'Angiò e quindi con la Francia pp. 132, doc. VII e 142, doc. XI; R. Tasis, La vida del rei en Pere ...
Leggi Tutto
URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] di Sicilia al figlio minore diLuigi IX, che rifiutò, la propose a Carlo d’Angiò, fratello minore dello stesso rediFrancia Paravicini Bagliani, Gregorio da Napoli, biografo di Urbano IV, in Römische Historische Mitteilungen, XI (1969), pp. 59-78; G ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] stabilirono a G., per poi interrompersi bruscamente dal 1462, per le sopraggiunte misure stabilite dal rediFranciaLuigiXI a salvaguardia del mercato di Lione.Dopo un primo ampliamento dell'agglomerato urbano nel sec. 10°-11° attorno alla chiesa ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] e Salvatore Di Gennaro, «al rediFrancia» (ovvero, d’Angiò e il principe di Condé». Un accenno a Luigi II di Borbone, principe di Condé, si legge pure III D 4, cc. 498-509; Raccolta di scritture di Santo Officio, ms. XI AA 22, cc.138r-141v; De studio ...
Leggi Tutto
VITI, Timoteo
Matteo Procaccini
VITI (della Vite), Timoteo. – Nacque a Urbino nel 1470 da Bartolomeo di Piero Viti e da Calliope Alberti (Falcioni, 2008, pp. 6 s., fig. 1), figlia del pittore tardogotico [...] di alcune barde da cavallo eseguite sempre «in compagnia del Genga» e inviate in dono al rediFranciaLuigi Lanzi (1783, 2003), secondo cui le figure «tengono della prima maniera didi Urbino (1775), a cura di L. Serra, in Rassegna marchigiana, XI ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’XI e il XII secolo presentano una novità dirompente nell’evoluzione del concetto di meraviglioso e delle [...] di essere scampata al naufragio di una nave che la stava conducendo dal rediFrancia, un marchese arrestato da Luigi VII diFrancia viene condannato, ma grazie ’inizio dell’XI secolo. Il Nibelungenlied, fonte della mitologia tedesca di età romantica ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Luca Bortolotti
– Nacque a Modena intorno al 1450. Figlio di Antonio, notaio residente a Modena a partire dal 1442, il M., dopo la morte del padre, fu allevato dallo zio paterno Paganino, [...] rediFrancia e per brevissimo tempo redi Napoli) che tornava in Francia, per divenire colà il suo scultore di corte. Contestualmente il re nel 1515, in seguito alla morte diLuigi XII e all’insediamento a Parigi di Francesco I. Nella sua città ...
Leggi Tutto
EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] di Borbone. Allo stesso dedicò pure due carmi encomiastici (conservati a Milano, Bibl. naz. Braidense, AD XI dei re da Luigi VIII a Filippo III (1223-1285); nel libro VIII quelle da Filippo IV a Filippo VI di Valois fra loro i rediFrancia per il ...
Leggi Tutto