MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia
Gino Benzoni
MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia. – Figlia di Francesco I rediFrancia e di Claudia diFrancia, nasce a Saint-Germain-en-Laye, nei pressi [...] diFrancia, è promessa al primogenito di Carlo II di Savoia, Luigi, morto il quale il suo nome rispunta allorché viene ventilato il matrimonio con il futuro redi ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, XI, Torino 1983, pp. 41-257 passim ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ludovico II
Rinaldo Comba
marchese di. – Nato il 23 marzo 1438 dal matrimonio fra il marchese Ludovico I di Saluzzo (v. la voce in questo Dizionario) e Isabella Paleologa (1419-1475), figlia [...] diLuigiXI. Rimase poi con il re, come il figlio di un vassallo di un tempo, allevato nella casa del signore; imparò i modi di da solo. Tentò l’avventura e, senza informare il rediFrancia, ripassò le Alpi; con cinque uomini soltanto giunse a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita degli ordini cavallereschi
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ordini religioso-militari nascono nel periodo [...] le donazioni; forse è per iniziativa di san LuigirediFrancia, sovrano particolarmente sensibile alla causa della crociata mantenendo allo stesso tempo anche la propria dignità di guerrieri.
Tra l’XI e la fine del XII secolo sorgono diverse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un cinquantennio della guerra dei Cent’anni e un trentennio della guerra delle Due [...] ricostruzione dei rapporti giuridici, politici e sociali.
Edoardo IV tenta di recuperare i territori perduti in Francia, ma viene sconfitto dal reLuigiXI, che gli impone il trattato di Picquigny nel 1475. Muore nel 1483, lasciando due figli minori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica espansionistica della corona aragonese nel Mediterraneo, iniziata nel [...] in una guerra civile che scoppia nelle campagne e nelle città della Catalogna. Costretto a chiedere l’aiuto del rediFranciaLuigiXI , deve cedergli alcune terre ai confini pirenaici. Ma nel 1469 il matrimonio tra Ferdinando il Cattolico, erede al ...
Leggi Tutto
LOCHES
D. Sandron
(Loccae, Loecis super Angerem nei docc. medievali)
Cittadina della Francia centrale (dip. Indre-et-Loire), L. è collocata su di un rilievo isolato nel complesso dell'altopiano della [...] rediFrancia e i Plantageneti; il castello, occupato dalle truppe del rediFrancia nel 1194, fu ripreso lo stesso anno da Riccardo Cuor di spessore triplicato; furono innalzate la poderosa torre detta diLuigiXI, in realtà del primo terzo del sec. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XV, in Francia, si prospetta come quello dell’affermazione dell’identità di [...] Nessun trattato di pace pone fine alla guerra e il sovrano inglese Enrico VI (1421-1471) continua a intitolarsi rediFrancia e d conflitto franco-borgognone prendono parte anche l’impero, le leghe dei cantoni svizzeri e il Ducato di Savoia. LuigiXI ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Ducato di Borgogna diviene nel corso del XV secolo una delle realtà statuali più [...] ducato nel contesto degli Stati europei, il duca di Borgogna non cessa di interessarsi di vicende interne al regno diFrancia, tanto che nei primi anni del regno diLuigiXI (1423-1483), il nuovo duca di Borgogna, Carlo il Temerario , partecipa a una ...
Leggi Tutto
DEL NASSARO (D'Alnassar, Delnazar, D'Elnassar), Matteo
Sergio Guarino
Nacque a Verona, forse verso il 1490, da un certo Iacopo di professione calzolaio (Vasari [1568], 1880, p. 375); la famiglia paterna [...] Marco Carrà e Bartolorneo diLuigi detto il Tromboricino, rediFrancia Francesco I, che, dopo la vittoria di Melegnano, aveva acquisito il dominio del Ducato didi G. Biadego, Verona 1891, pp. 75 ss.; H. De La Tour, M. D., in Revue numismatique, XI ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Mattia
Ada Zapperi
Nacque a Roma il 27 febbr. 1856, da Luigi, medico, e da Elena Tomassi. Studiò a Roma, dove si iscrisse alla facoltà di medicina dell'università. Incoraggiato sin da ragazzo [...] sostituzione di due baritoni che erano stati protestati; il ruolo di Alfonso XIredi Castiglia di G. Puccini. Ammiratore di Mozart, ne interpretò il Don Giovanni in modo straordinariamente simile a quello del primo Don Giovanni della storia, Luigi ...
Leggi Tutto