AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] all'ascensione al trono diLuigi XIV, aveva solo circa 2300 abitanti di razza europea, e 3418 Re Sole. In essa egli voleva fondare una nuova Francia, in tutto simile all'antica. Leggi speciali venivano a tal fine emanate pel Canadà, allo scopo di ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] di cui alcune tracce si conservano nel celebre papiro di Torino, anteriore, secondo lo Champollion, alla XX dinastia, e quindi al sec. XI mercenarî greci nel campo di Aliatte redi Lidia, quando tra ad occuparsi in Franciadi spettroscopia astronomica, ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] re no1i poteva nascondere simpatie per le potenze centrali, ma l'opinione pubblica era però per la Francia e per l'Intesa. Molto servì l'esempio della dichiarazione di G. Weigand, Jahresbericht Inst. rum. Sprache, XI, p. 188 segg.: P. Skok, Arhiv za ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] San LuigidiFrancia. La prima fu affidata nel 1249 a frate Andrea di Longjumeau 'apersero agli Europei) per iniziativa del redi Danimarca Federico V, con a capo dei Selgiuchidi (v.), riesce di compiere nel sec. XI quanto avevano tentato inutilmente ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS re detronizzato, il principe Gustavo Vasa. Ben presto fu di nuovo necessario decidersi riguardo alla Francia del sec. IX alla prima metà del sec. XI si parlò in varie parti della Russia (a ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] di Sassari e dei "boni homines" del Logudorese, di eleggere a redi tutta la Sardegna Filippo figlio di Carlo Luigi I d'Angiò reggente diFrancia e ostilissimo agli Aragonesi. Morto poco di poi Ugone, venne a contrastargli il passo la sorella di ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] XI cominciano a comparire, per cura di Alfano (Alphanus) I, alcuni scritti didi un secolo dopo, la medesima operazione veniva ripetuta sul corpo di San LuigidiFrancia a libri De re anatomica espone, basati sull'osservazione di innumera corpora ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] la rovina del regno degli Hittiti. Hiram redi Tiro contemporaneo di Salomone acquista una grande potenza. Ai suoi XI, dai loro scambî pacifici coi paesi cristiani dell'Occidente europeo. Quando i loro vascelli toccavano le coste d'Italia o diFrancia ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] di corte (per Filippo II, per Luigi XIV, per il redi Polonia, per il Delfino), cambiamenti di in Cecoslovacchia, il 33% in Austria, il 31% in Svezia, il 30% in Francia e in Norvegia, il 27% in Danimarca, mentre non raggiunge in Italia (censimento ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] e Isabella, perché il re portoghese non poté ricostituire il proprio esercito e l'aiuto promessogli da LuigiXIdiFrancia gli venne meno. Alfonso V s'imbarcò per la Francia, allo scopo di sollecitare l'aiuto diLuigiXI; ma, non avendo nulla ...
Leggi Tutto