TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] carpirne il segreto, ma Jenson, visto che il re successore LuigiXI non nutriva gli stessi entusiasmi, preferì andare in Italia, e i gravi avvenimenti politici ritardarono di parecchi anni l'introduzione in Francia dell'arte della stampa. La quale fu ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] 'età regia; 3. Signia, dedotta dal re Tarquinio e daccapo nel 495 a. C.; Schulthess, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XI, 1921, col. 814 e spec. diFrancia e le Seicelle nell'Oceano Indiano, dopo aver raggiunto all'epoca diLuigi XV un alto grado di ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] diFrancia, che è in quel secolo lo stato più popolato di Europa, comprendendo già, alla morte diLuigi XIV, 18 milioni di ab., non può raggiungere nel corso di trad. it. nella Bibl. dell'ec., s. 2ª, XI-XII); H. C. Carey, Past, present and future, ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] introduce presso di lui re, principi 'archéol. et d'hist. della scuola diFrancia a Roma, XIX (1899), p. 302 fu ordinato dal barnabita Luigi Maria Ungarelli. Gli oggetti pontificato di Pio XI, dovevano accrescere di molte migliaia di codici e di libri ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] spagnola. Il trattato comprendeva quattro atti distinti: il progetto di pace tra l'imperatore e il redi Spagna, un altro tra l'imperatore e il redi Sicilia, il patto d'alleanza tra l'imperatore, la Francia, l'Inghilterra e l'Olanda, e infine dodici ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] era sorto un regno di Croazia, sotto Tomislao; ora, nel sec. XI, i Serbi si approfittando del momento, Luigi il Grande d'Angiò, re d'Ungheria, riconquistò principesche, nei conventi. I rinvenimenti di gioielli di stampo franco-veneto, del sec. XIII, ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] di Ciro, redi Persia, al ritorno degli Ebrei in Gerusalemme dopo la cattività di Moivre, emigrato dalla Francia in Inghilterra per le F (x1), F (x2), ... F (xi), ..., F (xn). Se i punti mostrano Luigi Bodio, allora segretario della Giunta centrale di ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] era un re comune col titolo diredi Polonia e granduca di Lituania. Brasile. L'Italia, la Francia, l'Inghilterra, il Giappone di conferire al bronzo l'aspetto dell'oro. La maggior parte di tali oggetti serviva di ornamento al vestiario. Nei secoli XI ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] alle conquiste fatte dai redi Roma o nei primi tempi di Stefano II in Francia, il conseguimento dell'autonomia tributaria e la donazione di investiture. Alla fine del sec. XI e più ancora nel XII i prima, poi a Luigidi Baviera, finiva per ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] di tipo; e maggiori nel tipo e nel taglio ne subirono quelle d'argento e di bronzo (v. costantinopoli, XIdi Anastasio, mentre sulle monete d'argento e di bronzo si affacciano i nomi dei refranchi , avvenuta sotto Luigi XII. Merita di essere veduto il ...
Leggi Tutto