Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] ogni corte dire. Qui importa prima di tutto osservare della Francia nei secoli XI-XIII, diFrancia. D'invenzioni carolingiche, anzi per gran parte d'un poema giullaresco anonimo dell'ultimo Trecento e della Spagna, materiò il suo Morgante Luigi ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] 'XI quella diFrancia portarono alla scomparsa di numerose opere di oreficeria. Un maggiore imbarocchimento dello stile si nota nei lavori fatti per Federico Augusto elettore di Sassonia e redi Polonia.
Alla fine del regno diLuigi XV le scoperte di ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] chinoise, in Bul. de l'Ècole Franç. de l'Extr. Orient, 1903, di rivolte e di sedizioni nel regno di Silla, e nel 918 un generale dei rivoltosi prende il titolo diredi ., Brano di storia cinese e coreana, ibid., XI (1903); id., Nomi di sovrani degli ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] settentrionali a partire dal secolo XI-XII il sarcofago divenne solo simbolico re era non sdraiata ma inginocchiata in atto di preghiera. Nella tomba diLuigi XII e Anna di notevale in Francia il monumento a Maurizio di Saxe, nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] già nei cronisti tedeschi dei secoli IX-XI. L'antico nome nazionale è Maarahwas (30,1), Danimarca (7,7), Russia (4,5), Francia (4,2), Svezia (4,0), Finlandia (2,3), Lettonia redi Svezia, Gustavo Adolfo. Cessato il dominio russo, gli Estoni cercano di ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] Luigi Pigorini. In Francia il sistema fu perfezionato per opera di Salmon, di D'Ault du Mesnil, di anno 526, anno della morte di Teodorico, re dei Goti, ma pervaso di archeologia cristiana sorto in Roma con larghi mezzi per volontà di S. S. Pio XI ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] franco-italica, segnò la rovina del sogno imperiale.
La caduta di Napoleone I e la pace di Vienna ridiedero all'Austria la prevalenza nell'Adriatico, che né i redidiLuigi Rizzo, di Mario Pellegrini, di Costanzo Ciano, di Gabriele D'Annunzio, di ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] nel 1790 da Luigi Senefelder (v.). Introdotta ben presto a Milano dal trentino Giuseppe de Werz non fu mai molto applicata nell'illustrazione dei libri e servì piuttosto per album di vedute panoramiche o, specialmente in Francia, di caricature. Oggi ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] à Pagan, in Bulletin de l'École Française d'Extrême-Orient, XI (1911); Reports of the Superintendent of the Archaeological Survey, Burma, dalla corte di Ava, il redi Birmania iniziò accordi con la Francia, divenuta signora di una parte dell ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] di donne per celebrare una vittoria e dare sfogo alla propria gioia (Esodo, XV, 20 seg.; Giudici, XI, 34; I Re all'uso d'Italia, diFrancia e di Spagna: cascarda, tordiglione, di cornamusa in voga ai tempi diLuigi XIV e diLuigi XV. Di movimento ...
Leggi Tutto