(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] dei popoli slavi fra il secolo IX e l'XI, non appare il rasoio. Ma sappiamo che lo s tav. 32). verso il 1359 il ritratto dire Giovanni (Bibl. Nat., Cabinet des Estampes diFrancia la soppressione era un fatto compiuto.
Ai tempi di Carlo VIII e Luigi ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] da prototipi di legno. La loro invenzione fu attribuita a Cinira, redi Cipro, XI, come S. Marco di Venezia, Saint-Front di Périgueux, ecc. S. Marco di Venezia trovano in Francia nelle cattedrali di S. Stefano di Caen, Notre-Dame di Parigi, Soissons ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] difranchi. L'unità monetaria (legge 19 dicembre 1929) è íl franco contenente lo stesso peso in oro fino del francodi Thionville, di Montmédy, di Damvillers, di Ivoy, di Chauvency e Marville, fu ceduta a Luigi XIV (1659). Nel 1711, il redi . XI.
...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] di S. Guidone (sec. XIdi opere d'arte, di arazzi di Bruxelles dei secoli XVI e XVIII, di pitture storiche di Jacques de Lalaing. Dirimpetto al palazzo civico è la grandiosa Casa del re venuti diFrancia.
Luigidi Male, conte di Fiandra, s'impadronì di ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] , i forti di Exilles e di Fenestrelles con le valli di Oulx e di Pragelato, e cede alla Francia la vallata di Barcellonette. Inoltre con il trattato particolare Spagna-Savoia si riconosce (art. 3) la successione al trono di Spagna al redi Sicilia in ...
Leggi Tutto
Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] quali la raccolta di libri su Napoleone, aggiunta nel 1860, ch'è forse la più bella che esista fuori diFrancia, e la campana di S. Patrizio, il calice di Ardagh (seconda metà del sec. IX) e la croce processionale di Cong, fatta per il re d' ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] Savoia e Berna; ma fu evitata con la vendita di quel possedimento a Berna. Il re Sigismondo visitò la città dal 3 al 5 luglio a Waldshut. Riconciliati con l'Austria per la mediazione diLuigiXIdiFrancia, i Bernesi e, per mezzo loro, i Confederati ...
Leggi Tutto
Giuoco che consiste nel far correre e incontrare, secondo certe regole, delle palle su un tavolo ricoperto di panno al quale anche si dà il nome di bigliardo.
Storia. - L'origine del bigliardo è incerta, [...] sono malcerte, e svariatissime le ipotesi. In Francia billart significa nel Medioevo bastone; nel Roman de Re Renato aveva tre bigliardi, due bastoni e due palle (1471); LuigiXI nel 1481 aveva deux jeux de billes garnis de billars. Così Carlotta di ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] Luigi Farnese. Ritornò poi sotto il dominio diretto della Spagna, fino a che il trattato di Utrecht l'attribuì, col resto della Lombardia, all'Austria. Col trattato di Vienna del 1738, fu, con Tortona, acquistata dal redi prov. di Nov., XI-XII (1917 ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] prima, ma fu invece nominato dal re. Furono costruiti per sorvegliare la città due castelli-fortezze, che rimasero sino alla fine del sec. XVIII.
Tuttavia LuigiXI comprese che, per conciliarsi gli animi degli abitanti di Bordeaux, bisognava far loro ...
Leggi Tutto