JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] tale narrazione il rediFrancia Carlo VII, avendo avuto notizia dell'invenzione della stampa da parte di Gutenberg, verso la di fabbricazione dei libri. La morte di Carlo VII (22 luglio 1461) e lo scarso interesse per la stampa del nuovo reLuigiXI ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] mandato dal rediFrancia nel Regno di Napoli dopo la spartizione con la Spagna. Ancora dal 9 giugno 1502 entrò tra i Dieci di libertà e pace per sei mesi e il 15 seguente andò a Milano presso Charles d’Amboise, luogotenente generale diLuigi XII per ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] ). Il 3 marzo 1503 il solo D. rivolgeva una supplica al rediFranciaLuigi XII (Beltrarni, 1919, doc. n. 121) e la vertenza proseguì di Milano, Milano 1674, p. 190; Disegni di Leonardo incisi e pubblicati da C. G. Gerli, Milano 1784, tavv. VI-IX, XI; ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] , Sforza Maria, al quale si era pensato di porre il nome di Carlo, in onore del rediFrancia, Carlo VII, da cui lo Sforza aspettava aiuto suo dolce compito di madre, quando Galeazzo Maria si sposò con Bona di Savoia, cognata diLuigiXI (9 maggio ...
Leggi Tutto
UGONE III d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE III d’Arborea (Uguet, Hugo). – Figlio primogenito di Mariano IV e della nobile Timbor de Rocabertí, nacque intorno al 1337 in Catalogna, probabilmente a Molins [...] come mostra una lettera di Gregorio XI che gli raccomanda il vescovo di Ploaghe.
In effetti, nel solco di Mariano, Ugone ebbe buoni di agganciare il conflitto sardo al contesto internazionale.
Luigi d’Angiò, fratello del rediFrancia, a caccia di ...
Leggi Tutto
VILLANI, Filippo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, nel quartiere di San Procolo, intorno al 1325 da Matteo Villani, fratello del cronista Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Luisa di Monte [...] Luigi Marsili, che nel 1391 fu incaricato di leggere presso lo Studio fiorentino il De civitate Dei di Alençon, prozio di Carlo VI rediFrancia e, al tempo, vescovo di Ostia. Negli alle compagnie di ventura, al loro stile di combattimento (cfr. XI, 81 ...
Leggi Tutto
FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] quadro posto sopra la porta d'ingresso della distrutta chiesa di S. Luigidi Palazzo (1705), "ove con una infinità di figure rappresentò l'incontro del Santo col RediFrancia Ludovico XI, che lo venne ad incontrare, con molti belli accompagnamenti ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Adelaide
Andrea Merlotti
di, duchessa di Borgogna, delfina diFrancia. – Figlia primogenita del duca di Savoia Vittorio Amedeo II e di Anna di Borbone Orléans, nacque a Torino il 6 dicembre [...] 1115 il rediFranciaLuigi VI e a essere la prima Savoia regina diFrancia.
Vittorio Amedeo II decise subito di dare un XV, Boston 1909; F. Lemmi, Il matrimonio di M.A. di S. con Luigi duca di Borgogna, in Fert, XI (1939), pp. 149-170; Y. Brunel ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] di Barletta, in Puglia, e senza obbligo di residenza). Ebbe infine, accelerando i tempi della sua carriera, un incarico diplomatico di alto profilo: una nunziatura straordinaria presso il rediFranciadi Brandburgo e Filippo Luigidi Neuburg ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] penultimo decennio dell'XI secolo, dal matrimonio di Michele e Ninfa - chiamata anche Teodula (serva di Dio), forse a indicarne nella flotta di Curupo, con cui si scontrò riuscendo a trovare scampo e a liberare anche il rediFranciaLuigi VII, che ...
Leggi Tutto