BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] morte della madre (1462) fu inviata alla corte della sorella Carlotta, moglie diLuigiXIdiFrancia. Quest'ultimo pensò in un primo tempo di darla in moglie al re d'Inghilterra Edoardo IV, ma quando questi sposò Elisabetta Woodville, si rivolse a ...
Leggi Tutto
TRAMELLO, Alessio
Francesca Mattei
‒ Nacque da Fredenzio probabilmente prima del 1470 (Adorni, 1998, p. 20). Per la città di origine sussistono diverse opzioni: dalla più attendibile Piacenza, dove [...] per imposizione del duca Pier Luigi Farnese all’Ordine dei francescani ottobre del 1494 il rediFrancia Carlo VIII. Il di S. Vittore in Milano, in Bollettino storico piacentino, XXXII (1937), pp. 10-13; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, XI, ...
Leggi Tutto
SAVOIA TENDA, Renato
Andrea Merlotti
di. – Nacque nel 1468 da Filippo II, duca di Savoia, e dalla sua amante Libera Portoneri, proveniente da una famiglia di piccola nobiltà di Carignano.
Si formò alla [...] un castello in Borgogna.
Morto il reLuigiXI (1483), si recò con il padre in Francia. Padre e figlio rientrarono nel di Luisa di Savoia, che agiva dalla Francia.
Nel 1507 il rediFranciaLuigi XII, per rispondere agli ostacoli posti da Carlo II di ...
Leggi Tutto
UMBERTO II, conte
Paolo Buffo
UMBERTO II, conte. – Nacque probabilmente alla fine degli anni Sessanta dell’XI secolo da Amedeo II, conte della parentela degli Umbertini, che in quel periodo non usavano [...] di Saint-Maurice entro il 1116; Adelaide sposò nel 1115 il rediFranciaLuigi VI; Agnese sposò intorno al 1120 Arcibaldo VI di siècle), tesi di dottorato, Nice 1999, pp. 257-321; A. Barbero, Conte e vescovo in valle d’Aosta (secoli XI-XIII), in ...
Leggi Tutto
ANNESE, Gennaro
Gaspare De Caro
Nacque in Napoli nel 1604, da una "molto ragguardevole" famiglia di origine francese (Donzelli); "di vilissima natione" lo dice invece il Capecelatro, il quale fornisce [...] di quelli di S. Luigi e di S. Spirito, occupando poi l'altura di che pose sotto la protezione del rediFrancia. Assunti tutti i poteri civili e 167-235, passim; L. A. Muratori, Annali d'Italia,XI, Milano 1749, pp. 227, 230-234;M.lle de Lussan, ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa
Paola Bianchi
di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e [...] , futuro cardinale.
Nell’aprile del 1498 morì improvvisamente il rediFrancia Carlo VIII, senza lasciare eredi diretti. La corona francese passò a Luigi XII duca d’Orléans, mentre il figlio di Luisa, Francesco d’Angoulême, cugino del nuovo sovrano ...
Leggi Tutto
TRACETTI (Traietti, Tragetti), Lorenzino (Laurencinus Romanus), detto «dal liuto»
Dinko Fabris
Nacque a Roma tra il 1550 e il 1552 circa da Francesco Tracetti, musicista di origine fiamminga («gallus [...] di Lassus, di cui sottoscrisse la dedica al cardinal Luigidi Guisa. Nel 1586, all’atto dell’ammissione nella Confraternita di perfino il rediFrancia, pur di averlo, avrebbe offerto a Lorenzino un regalo di 1000 corone e altrettante di paga annuale ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia
Gino Benzoni
MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia. – Figlia di Francesco I rediFrancia e di Claudia diFrancia, nasce a Saint-Germain-en-Laye, nei pressi [...] diFrancia, è promessa al primogenito di Carlo II di Savoia, Luigi, morto il quale il suo nome rispunta allorché viene ventilato il matrimonio con il futuro redi ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, XI, Torino 1983, pp. 41-257 passim ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ludovico II
Rinaldo Comba
marchese di. – Nato il 23 marzo 1438 dal matrimonio fra il marchese Ludovico I di Saluzzo (v. la voce in questo Dizionario) e Isabella Paleologa (1419-1475), figlia [...] diLuigiXI. Rimase poi con il re, come il figlio di un vassallo di un tempo, allevato nella casa del signore; imparò i modi di da solo. Tentò l’avventura e, senza informare il rediFrancia, ripassò le Alpi; con cinque uomini soltanto giunse a ...
Leggi Tutto
ANACLETO II, papa
Raoul Manselli
Al secolo Pietro, nacque negli ultimi decenni del sec. XI, da Pietro di Leone della famiglia romana dei Pierleoni.
Discendenti dell'ebreo convertito Benedetto Cristiano, [...] Recatosi a Parigi per compiervi gli studi, Pietro si conquistò l'amicizia e la benevolenza del principe Luigi, più tardi Luigi il Grosso, rediFrancia. Entrato fra i cluniacensi, prese nella stessa Cluny l'abito monastico, non sappiamo in quale data ...
Leggi Tutto