DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] fu la missione che il D. svolse presso la corte diLuigiXI, rediFrancia, e di Filippo il Buono, duca di Borgogna, allo scopo di riconciliarli fra di loro e, non secondariamente, di garantire un loro largo intervento nella crociata contro il Turco ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] Borgogna, che godeva allora dell'amicizia e dell'appoggio della Serenissima nella lotta contro LuigiXI, rediFrancia.
La legazione del G. rientrava nel quadro della politica distensiva avviata dal governo veneziano agli inizi del 1475 - quando si ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] data 23 sett. 1479, da Vienne, nel Delfinato, in cui si riferisce sull'atteggiamento diLuigiXI, rediFrancia, verso il ducato di Milano e si esprimono giudizi piuttosto allarmanti sulla situazione politica milanese. Riferendosi a Cicco Simonetta ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] figlio delle selve, Il delitto della brughiera, Spergiura!, LuigiXIrediFrancia, Nerone; 1910: Il granatiere Roland, Lo schiavo di Cartagine, La regina di Ninive; 1911: Il danaro di Giuda, La figlia di Iorio, L'innocente, Nozze d'oro, Santarellina ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1415 da Verzuso di Paolo e da Antonia di Pasio Fantuzzi. Ebbe alcuni fratelli maggiori, tra i quali Nicolò, e due sorelle, Uliana e Giovanna, [...] nomina ad arcidiacono della cattedrale bolognese, e il 23 luglio il S. Collegio lo inviò nunzio apostolico presso LuigiXI, rediFrancia. Nel corso della missione protrattasi fino all'aprile 1464 il L. mantenne anche i rapporti con Francesco Sforza ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Domenico
Franco Rossi
Figlio di Giacomo di Pietro, discendente in linea diretta dal doge Pietro, e di Elena Zorzi di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1423. I genitori si erano uniti in [...] .
Il 14 marzo 1477 il G. ottenne il suo incarico di maggior prestigio: fu eletto infatti ambasciatore presso LuigiXI, rediFrancia, e investito del delicato compito di intavolare con il sovrano trattative non solo per assicurare al commercio ...
Leggi Tutto
MAGGI, Luigi
Jacopo Mosca
Nacque a Torino, il 21 dic. 1867, da Annibale, di professione cesellatore e da Rosa Giaccone. Iniziò a lavorare come tipografo all'Unione tipografica editrice torinese (UTET) [...] (con la De Roberti), Il figlio delle selve (con A. Capozzi), Amore e patria, LuigiXIrediFrancia (anche interprete) e Il diavolo zoppo (dal romanzo Le diable boîteux di A.-R. Lesage). Tuttavia, il maggior successo dell'anno fu Nerone.
Il film si ...
Leggi Tutto
ANTONIO d'Appiano
Nicola Raponi
Figlio di Filippo, cittadino milanese originario del borgo d'Appiano, apparteneva ad una famiglia di giureconsulti, medici e politici. Quasi nulla si sa della sua giovinezza; [...] A. veniva nuovamente inviato alla corte sabauda per una missione temporanea per la stipulazione di un trattato di alleanza tra Milano e la duchessa Iolanda di Savoia, sorella diLuigiXIrediFrancia. L'accordo non fu perfezionato, ma A. ebbe ordine ...
Leggi Tutto
MICHELE di Piemonte
Elvira Vittozzi
MICHELE di Piemonte (Michele della Rippa). – Non sono noti il luogo e la data della sua nascita, né notizie sulla sua infanzia e formazione.
È noto che nel 1443 militava [...] Savona e Genova.
Si segnalò nella difesa di San Germano Vercellese nel 1476 a capo di 900 fanti, a sostegno di Filippo di Bresse, nominato reggente del Ducato da LuigiXIrediFrancia, e del duca di Borgogna Carlo il Temerario.
Galeazzo Maria Sforza ...
Leggi Tutto
GHINI, Simone
Stefano Coltellacci
Figlio di Giovanni di Giovanni, di professione sarto, nacque a Firenze nel 1410 e svolse l'attività di orefice. In epoca imprecisata sposò una certa Maritana, di circa [...] andò lo stesso anno anche una croce di diamanti e perle, e al duca Filippo di Borgogna. Anche LuigiXIrediFrancia fu gratificato nel 1461 di una spada d'onore. Oltre all'esemplare donato al margravio di Brandeburgo e conservato a Berlino, tra gli ...
Leggi Tutto