GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] XI; si dimetterà da tale incarico nel '34, "per ragioni di salute".
Ancora nel '31 il G. pubblica - grazie alla mediazione di radiofonico sono I LuigidiFrancia, composto nel 1950 (Milano 1964): medaglioni dedicati a tre re francesi - Luigi XIII, XIV ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] accanto all’elettore di Sassonia, e futuro redi Polonia, Federico XI durante il suo soggiorno romano.
L’anno successivo il M. andò a Parigi, onorevolmente ricevuto da Luigi XIV, e di in Francia e poi a Londra, dove giunse nel novembre di quell’ ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Claudio Gigante
– Nacque a Sorrento l’11 marzo 1544, da Bernardo (v. la voce in questo Dizionario), letterato e uomo di corte, e da Porzia de’ Rossi, gentildonna napoletana di origini [...] di pagine scritte «tumultuariamente ne’ disagi della corte diFrancia» (Lettere..., cit., 14).
Provvisoriamente libero, per la lontananza diLuigi d’Este, da obblighi di primi due atti di una tragedia, il cosiddetto Galealto redi Norvegia (stampato ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] e alleggeriti i luigi d'oro in Francia, del 1786 IX, XI, XV, XVI, XXV, XXVII, XXVIII, XXIX, XXX, XXXI, XXXII; Bologna, Bibl. del Dipartimento di discipline storiche I, pp. 249 ss.; F. Re, Dizionario ragionato di libri d'agricoltura, Venezia 1808-1809, ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] dei moti del 1831, Napoleone Luigi, figlio dell'ex redi Olanda, con il quale avrebbe autori dell'Efemeridi militari diFrancia, pubblicata anonima ( ; E. Barbarich, C. D. e le armi toscane..., ibid., XI, (1895), pp. 579-99, 675-98; F. Agostini Della ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] le terzine del Convito di Baldassare ultimo Re degli Assirj, piatto ai fatti diFrancia. Senonché Joyce, fama europea del B., in Letteratura, Roma, XI [1963], pp. 6-13).
Scritti: Una prima consegna da Luigi Ferretti, tutore degli orfani di Ciro, ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus)
Alessandro Perosa
Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] Francia il Bessarione, inviato da Sisto IV in qualità di "legatus a latere" per cercare di stimolare la partecipazione diLuigiXI commento) di tre Declamationes attribuite a Quintiliano, dedicandola ad Aniello Arcamone, ambasciatore del redi Napoli ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] medaglia d'oro del redi Sardegna. L'opera godette di una certa notorietà: ancora di "riunire in un campo franco valenti combattitori, italiani e stranieri, senz'accettazione di partiti e di , secondo la testimonianza diLuigi Lucchini, lasciò qualche ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] passato in Francia, come lo stesso C. testimonia nell'Extracto di un espediente steso su sua richiesta nel 1501. Qui risiedette per alquanto tempo presso madame de Bourbon, identificata con Anne de Beaujeu, figlia diLuigiXI e principessa di Borbone ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] di testate argentine; Luigia, apprezzata studiosa di lingue di Monaco e di schierarsi a fianco diFrancia e Inghilterra. Con la caduta del fascismo, pensando di offrire la propria disponibilità per la restaurazione della democrazia scrisse al re ...
Leggi Tutto