DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] ), attorno al 1517 fu dedicato al rediFrancia, Francesco I (Parigi, Bibl. nation di primissimo piano, il card. Guillaume Briçonnet, autorevole consigliere di Carlo VIII e poi diLuigi XII, e quindi uno dei promotori dello scismatico conciliabolo di ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] un esercito e ottenne promesse di soccorso dal rediFrancia e da alcuni principi italiani retta dall’Elettore Massimiliano Enrico di Colonia (alleato diLuigi XIV).
Conquistata la città , in Innsbrucker Historische Studien, X-XI (1988), pp. 77-88; ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] sostanziale rinuncia da parte del rediFrancia alla prammatica sanzione, sostenuta dai Parlamenti; in cambio il re otteneva una vasta disponibilità nell'assegnazione dei benefici. La morte diLuigiXI e il periodo di minorità di Carlo VIII, con il ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] Luigidi Navarra, divenuto nel frattempo rediFrancia e ribenedetto dal papa. Le numerose copie pervenuteci permettono di seguirne le varie fasi didi Stato di Torino, Lett. ministri Roma 12, n. 73; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. Ital., cl. XI ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] I, ma Luigi VI, anch'egli invitato, non si presentò. Le trattative condotte in una chiesa posta tra i due castelli non portarono quindi alla pace desiderata. In seguito Callisto II si incontrò anche con il rediFrancia; papa e re si congedarono nel ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] le fila dei propri progetti espansionistici soprattutto a danno di Pisa; a Pisa si rivolse anche l'iniziativa diLuigi d'Orléans, fratello di Carlo VI rediFrancia e genero di Gian Galeazzo, appoggiato nelle sue mire dal pontefice avignonese ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] , nello stesso giorno, un breve papale è indirizzato al rediFranciaLuigi XV a netto chiarimento della volontà della S. Sede di rimanere saldamente confitta nel solco scavato da Clemente XI. E lo stesso viene ripetuto nella lettera, sempre del ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata diLuigiXIdiFrancia, G. nacque [...] alla francese, si diressero prontamente verso la corte diLuigiXI a portare la notizia del lieto evento. Per Carlo VIII, rediFrancia, diretto a Napoli per tacitare, fra l'altro, il crescente malcontento di Ferdinando I nei confronti di Milano, dove ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] Fontane, sostenendo che era stato venduto al rediFrancia, e vi installò una sua guarnigione. Il d'Oltralpe ad appoggiare l'ambasciatore diLuigi XIV a Roma, Créqui, nel
Nel 1676 partecipò al conclave di Innocenzo XI e contribuì alla sua elezione ...
Leggi Tutto
MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis)
Gabriella Miggiano
– Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] del matrimonio del rediFrancia con Anna di Bretagna, e il 25 luglio 1492, giacché vi si parla di papa Innocenzo VIII ancora accreditata opinione di Giovanni Pietro (Pierio Valeriano) lo dice caduto di sella per riverire a Lione LuigiXI.
In una ...
Leggi Tutto