BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] di accordarsi, si potrebbe sperare che il RediFrancia ottenesse la libertà di );poi egli stesso si accinse a raggiungere Luigi XIV presso l'esercito "per insinuare destramente pose fine però questa volta la morte di Innocenzo XI il 12 ag. 1689: il B ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] rediFrancia (Ancel, p. 246). Il 9 giugno 1551 venne nominato prevosto del monastero camaldolese di Milano, in Archivio storico lombardo, s. 4, XI (1909), pp. 387-402; R. Ancel, Nonciatures de France. Nonciatures de Paul IV (avec la dernière année ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] lui): il 25 maggio lo stesso reLuigi XII entrava trionfalmente a Brescia. Ben dà via Brexa" (ibid., XI, col. 496).
Fu comunque eletto savio di Terraferma per il primo semestre che legava il rediFrancia alla Repubblica dopo gli accordi di Blois. La ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] di Alicarnasso (VII), Flavio Giuseppe (VIII), Plutarco (IX), Appiano (X), Arriano (XIrediFrancia et Quarto di Polonia (Venezia, G. Angelieri, 1574), composte per il passaggio a Venezia del nuovo rediFrancia , Guicciardini, Luigi Alamanni, inoltre ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane
Matteo Melchiorre
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane. – Nacque a Venezia il 22 maggio 1466 dal terzo matrimonio di Leonardo di Marino Sanudo, del ramo [...] , confrontandosi con la discesa in Italia del rediFrancia, tra il 1494 e il 1495 (La spedizione di Carlo VIII, a cura di R. Fulin, 1883). Predilesse fonti di prima mano (relazioni di ambasciatori e scritture di governo, resoconti orali e testi a ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] il 22 luglio, col nome diLuigiXI. L'ambiente della corte francese redi un cambio di politica da parte del Papato e del ducato di Milano sembrava dovuta a prima vista, più che a un immedesimarsi diLuigi nei suoi nuovi interessi dirediFrancia ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] Sforza e LuigiXI per la cessione di Genova al duca di Milano - novità che avrebbe alterato l'assetto politico italiano a favore della potenza rivale - e al tempo stesso vivamente preoccupata di ottenere l'adesione del rediFrancia alla lega ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] 1495 proprio a evitare l’incontro con il rediFrancia.
Alla morte, l’8 dic. 1495 fu indicato il cardinale Pier Luigi Borgia; ma non emersero, nel I-III, VII, IX-XI, ad indices; M. Sanuto, Le vite dei dogi, a cura di A. Caracciolo Aricò, Padova-Roma ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] di giungere a un accordo diplomatico con il rediFrancia. Giunto a Roma, dietro precisa indicazione di Carlo Hugo de M., in Memorias de la Real Academia de la Historia, XI (1914), pp. 451-461; J.E. Martínez Ferrando, Privilegios otorgados por ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] di scolpire le ciocche dei capelli e di incidere l’iride, rimandano alla più tipica ritrattistica di Ottoni.
Di ritorno da Napoli, il rediFranciaLuigi ’altare della Natività al Gesù; il busto di Clemente XI, già in collezione Zeri (Roma, Fondazione ...
Leggi Tutto