FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] don Luigi Guazzo. Inclinato alle scienze, sin appassionato di botanica, gli è, per qualche tempo, maestro di matematiche concordando col rediFrancia - a Torino. Un sollievo, tutto sommato, per Vincenzo l'assassinio, del 14 maggio 1610, di Enrico IV ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] di quell'anno il generale Cheffontaine era stato autorizzato dal rediFrancia un sinodo diocesano per promuovere la beatificazione diLuigi Gonzaga e, dopo che questi fu al soglio pontificio col nome di Leone XI, il duca di Mantova inviò il G. ...
Leggi Tutto
NEGROLI
Silvio Leydi
Famiglia di armaioli milanesi attivi tra la metà del XV e il XVI secolo. A partire dall’inizio del XVI secolo il cognome originario, Barini, fu progressivamente sostituito dal soprannome [...] tra i cinque figli di Nicolò e i tre diLuigi, segnando la fine della collaborazione tra i membri di questa linea: i gli altri del duca di Urbino Francesco Maria I della Rovere e del rediFrancia Francesco I di Valois – e di Veronica Arzoni furono ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] un rapimento estatico, e la visita del rediFranciaLuigi IX, durante la quale i due santi uomini -117; E. Grau, Die ersten Brilder des hl. Franziskus, in Franziskanische Studien, XI, (1958), pp. 138-139; R. Brown, Franciscan mistic. The life of ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] poi li accompagnò a Milano nel seguito del nuovo rediFranciaLuigi XII venuto a prendere possesso del ducato.
L Casale e Mantova, in Rinascimento, s. 2, XI (1971), pp. 95-169; E. Fumagalli, La "Cronica del Monferrato" di G. D., in Aevum, LII (1978), ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] del principe Luigidi Navarra, devastarono di Belleperche nel Borbonnais, allora residenza di Isabella di Valois, duchessa di Borbone e suocera del rediFrancia ibid. 1869, p. 155; X, ibid. 1870, p. 232; XI, ibid. 1870, p. 250; XIV, ibid. 1872, p. 86 ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] la Francia e l'Italia del nord, permettendo all'architetto di visitare diLuigi I redi Spagna (1724), della principessa Violante di Cappella Corsini, in L'architettura da Clemente XI a Benedetto XIV, a cura di E. Debenedetti, Roma 1989, pp. 69 ...
Leggi Tutto
MARTINO IV, papa
Simonetta Cerrini
MARTINO IV, papa. – Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, nacque presumibilmente nel primo quarto del secolo XIII. Studiò [...] di St Martin di Tours; dal 1260 fu consigliere del rediFranciaLuigi IX e l’anno dopo succedette a Raoul Grosparmi come guardasigilli del re fructus uberes», in Revue d’histoire de l’Église de France, XI (1925), pp. 309-331; J.R. Strayer, The ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] rediFrancia, era latore al pontefice di chiare, anche se vagamente minacciose, proposte di alleanza da parte di esercito guidato da Pier Luigi Farnese e dal di P. G. Ricci, X, Roma 1962, in Fonti per la Storia d'Italia, LXIII, ad Indicem;XI ...
Leggi Tutto
IOLANDA diFrancia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del rediFrancia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] diLuigiXI dominò infatti costantemente la condotta politica di I. - fu l'elemento più evidente del suo agire ondeggiante, mirato a preservare al meglio l'eredità del Ducato per suo figlio Filiberto.
Fin dal suo avvento al trono, il rediFrancia ...
Leggi Tutto