FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] stava trattando una alleanza privata con il rediFrancia, il F. preferì non intervenire nella vicenda Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, ad Indicem; A. Sisto, I feudi imperiali del Tortonese (secc. XI-XIX), Torino 1956, ad ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] rediFrancia e il duca di Ferrara contro la Spagna e l'Impero. Il C., fedele all'imperatore di , insieme al card. Luigi d'Este, di Alfonso Il nelle sue 899; XI, pp. 278, 381, 959 s.; B. Cavalcanti, Lettere edite e inedite, a cura di Ch. Roaf ...
Leggi Tutto
CEVA, Francesco Adriano
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] FranciaFranciadidididi trattenere Luigi XIII di guadagnare al punto diLuigi XIII, che la morte di Gustavo Adolfo permetteva ora al rediFranciadiredidi segretario di Stato, ufficio di notevole rilievo, anche se allora non ancora di de la France et de ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] fianco di Francesco di Paola presso il morente sovrano diFranciaLuigiXI, che, reclusosi malato nel castello di Plessis- pp. 695 s.; E. Pontieri, Per la storia del regno di Ferrante I d'Aragona redi Napoli, Napoli 1969, pp. 375, 387 s., 437-440; ...
Leggi Tutto
STEFANO di Perche
Francesco Panarelli
STEFANO di Perche. – Poco si conosce dei primi decenni di vita di Stefano, proveniente dal territorio di Perche nella Bassa Normandia e sicuramente legato alla [...] rediFranciaLuigi VII (che avrebbe incaricato Tibaldo, priore di Crépy, di consegnare alla corte palermitana indicazioni al riguardo, in un’opera di ad Petrum de desolatione Siciliae, a cura di E. D’Angelo, in RIS, XI, Roma 2015; per l’identità dell ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] dal gennaio 1449, di cedere la signoria al figlio di Carlo VII, il futuro LuigiXI. Questi, da tempo in contrasto con il padre, nel 1447 si era ritirato nel Delfinato, suo appannaggio personale in quanto erede al trono diFrancia. Da Grenoble egli ...
Leggi Tutto
ORSINI, Virginio
Irene Fosi
ORSINI, Virginio. – Figlio di Ferdinando, del ramo di Bracciano, e di Giustiniana di Giannantonio Orsini del ramo di Sangemini, nacque, forse a Roma nel palazzo di Montegiordano, [...] corte con grande solennità: il viaggio fu intrapreso, ufficialmente, per scusarsi con Luigi XIV della sua incerta condotta nelcontrasto sorto fra il papa e il rediFrancia in seguito all’aggressione dell’ambasciatore francese a Roma da parte dei ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] Luigi IX diFrancia), alla presenza del suo signore Ottone di Grandson, che glielo raccontò. Ora noi sappiamo che Ottone (I) di dieci anni dopo, si dichiara anche medico del rediFrancia Filippo VI, titolo che non trova tuttavia conferma in ...
Leggi Tutto
VICENTINO, Nicola
Davide Daolmi
VICENTINO (di Vicentini), Nicola. – Nacque presumibilmente a Vicenza nel 1510, figlio di Giovanni (non si conoscono altri familiari). Vicentino dichiarò di avere «anni [...] di Francesco Petrarca e Giovanni Guidiccioni, e soprattutto una decina di testi diLuigi nel 1574 anche Carlo IX rediFrancia avesse mostrato attenzione per Vicentino practice, a cura di C.V. Palisca, New Haven (Conn.) 1996, pp. XI-LXIII; D. Daolmi ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] l'obiettivo di contrastare le operazioni militari del rediFrancia Carlo VIII stipulò con Luigi XII diFrancia un patto di alleanza (Lega di Cambrai) - Paolo, bb. M. XXII, 110; Y.XII, 13; L.XI, 6; Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. it., cl. VII ...
Leggi Tutto