ODAZZI, Giovanni
Rossella Canuti
ODAZZI, Giovanni (Giacomo Ottaviano). – Nacque il 25 marzo 1663 a Roma, in via Laurina, da Giacomo ‘bicchieraio’ d’origine milanese, e da Palma Francesca De Patriciis, [...] chiesa, le varie fonti citano S. Gregorio papa e S. LuigirediFrancia (ibid., p. 65). Dopo gli studi condotti studi su ).
Nell’ambito dei grandiosi lavori di rinnovamento promossi da papa Clemente XI Albani nella chiesa di S. Clemente a Roma, fece ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Domenico
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1446 da Zaccaria di Febo, della parrocchia di S. Maria Mater Domini, e da Cecilia Bernardo di Andrea.
Nonostante le non floride condizioni [...] di portare a Luigi XII i rallegramenti della Repubblica per il suo ingresso a Milano, accompagnando poi il re fino a Savona, dove il 21 giugno si imbarcò per la Francia Sanuto, 1879-1903, XI, col. 833).
Dopo appena qualche mese di riposo, il 17 ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] rediFrancia. Più tardi faceva parte di un gruppo di cardinali che su incarico di ; Istoria fioren. di Marchionne di Coppo Stefani, a cura di I. di San Luigi, III, in ., 635-637; Id., Gregorio XI e Giovanna I regina di Napoli,ibid., XXV (1900), ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Francesco
Alberto Monticone
Nacque a Cesena nel 1593 da famiglia di origine fiorentina. Compiuti gli studi di diritto, intraprese la carriera forense, nell'esercizio della quale pare ottenesse [...] di fronte alle richieste di intervento contro i ribelli da parte del rediFrancia primo candidato diLuigi XIV fu l'A., che doveva essere ben visto dal re per lo intorno al nepotismo, che Innocenzo XI aveva pensato di emanare. Quasi novantenne, nel ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] -Bresse nel 1465, e della reggente Iolanda diFrancia, di cui egli fu partigiano. Durante l'estate del 1471, infatti, la raggiunse a Grenoble, dove la duchessa si era rifugiata, sotto la protezione diLuigiXI, per sfuggire alle pressioni del cognato ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] rediFrancia e Spagna e duca di Savoia), sempre in concorrenza malgrado i trattati recenti di Vervins (1598) e di Lione (1601), in vista di , contribuendo così all'elezione di Leone XI (Alessandro de' Medici) e poi di Paolo V (Camillo Borghese). ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Roberto
Guido Verucci
Figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] sulla richiesta al rediFranciadi aiuti militari ed VII aveva infatti invitato Francesco e Luigi Guicciardini, il Vettori e l durante le sue missioni diplomatiche si trovano ne I Diarii di Marino Sanuto, XI, Venezia 1884, coll. 844, 846; XVI, ibid ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] pontificia, si erano pronunciate per il rediFrancia e che l'imperatore era sì si era stipulata un'alleanza tra Luigi XII, Massimilianoil re d'Aragona, il papa, i a cura di R. Brown, I, London 1864, pp. 219-245, 340; M. Sanuto, Diarii, I-XI, XIV- ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] diLuigi XII, nel maggio 1511, si presentò sotto le mura di ambasciatori al rediFrancia per lamentare l'impossibilità di difendersi, -XI, XIII-XIV, XVI-XVII, XIX-XX, XXII, XXIV, XXVII XXXIV, XXXVI, ad Indices; P. Bembo, Opere in volgare, a cura di M ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Niccolò
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, il 1° febbr. 1498 da Giovanni di Niccolò e da Fioretta di Lorenzo di Buonaccorso Pitti.
I genitori, che si erano [...] diLuigi Alamanni.
Benassai, confondendo il M. con un omonimo Martelli, di Lorenzo di alla corte di Francesco I rediFrancia, in Studi di storia letteraria XI 66, Firenze 1987, pp. 96 s.; A. Civai, Dipinti e sculture in casa Martelli. Storia di ...
Leggi Tutto