MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] 1477 Ferdinando inviò il M. alla corte del rediFranciaLuigiXI, con un'ardua istruzione: trattare il matrimonio del secondogenito del sovrano, Federico, con Anna di Savoia, nipote diLuigi, proposto da quest'ultimo l'anno precedente per rendere ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Policastro in data non precisabile, ma sicuramente anteriore alla metà del sec. XV. Poco dopo il 1465 si trasferì a Napoli entrando in intimità con il potente [...] indirizzate ai grandi protagonisti delle vicende politiche che interessarono gli Stati italiani nell'ultimo quarto di secolo. La prima è diretta al rediFranciaLuigiXI: tratta del dissidio tra Firenze e Sisto IV al tempo della congiura dei Pazzi e ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pietro Francesco.
Maria Nadia Covini
– Nacque presumibilmente a Milano attorno al 1420 da Leonardo e da Margherita Caimi, di nobile famiglia cittadina.
Il padre, discendente diretto di Bernabò [...] , il duca Carlo iniziava le ostilità contro gli svizzeri, certo di togliere di mezzo un possente sostegno al rediFranciaLuigiXI. Ci fu giusto il tempo di un incontro solenne, il 2 marzo, ma il giorno dopo l’esercito borgognone subì a Grandson ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] fu data in sposa a un altro figlio del re, Federico d'Aragona, il quale, nato nel 1451, era di dieci anni maggiore di età di Francesco, e già vedovo di Anna di Savoia, nipote del rediFranciaLuigiXI.
Il matrimonio assicurava il controllo da parte ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Francesco
Gianluca Battioni
PIETRASANTA, Francesco. – Sono sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo esponente, attivo in età sforzesca, di una casata dell’aristocrazia milanese [...] , che accompagnò in Borgogna – con Branda Castiglioni vescovo di Como e Pallavicino Pallavicini – Iolanda (sorella del rediFranciaLuigiXI e reggente del Ducato sabaudo) e il figlio Filiberto di Savoia.
Nel gennaio 1475, infatti, con il trattato ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Giacomo
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] alla testa. Dopo questa sconfitta il C. si congedò dalla corte di Borgogna e passò nelle file del rediFranciaLuigiXI, divenuto erede e successore di Renato d'Angiò. Il re aveva saputo sfruttare a suo vantaggio la fedeltà angioina del condottiero ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Anna Rosa (Rosanna)
Enrico Lancia
– Nacque in un sobborgo di Genova il 25 novembre 1939 da Giuseppe, costruttore edile proveniente da Camogli, e da Gelsomina Pensieri, di origine indiana [...] i tanti prodotti internazionali, splendida nei costumi d’epoca, Schiaffino fu la nobildonna figlioccia del rediFranciaLuigiXI in Le miracle des loups (1961; La congiura dei potenti) di André Hunebelle e ancor più bella in abiti moderni nel film ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Giacomo
Bernard Andenmatten
di, conte di Romont. – Nacque a Ginevra il 12 novembre 1450; fu uno dei numerosi figli di Ludovico I, duca di Savoia, e di Anna di Lusignano, figlia del redi Cipro.
Con [...] Borgogna Carlo il Temerario e il rediFranciaLuigiXI, alleato con i cantoni svizzeri, determinò una congiuntura di grave incertezza per il Ducato di Savoia. Da parte sua, Giacomo di Romont fu il più deciso sostenitore di Carlo in campo sabaudo; fu ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del XV secolo. Servì nell'esercito di Alfonso I d'Aragona al comando di tre lance; successivamente con l'avvento al trono di Ferdinando I, venne [...] VII, Ferdinando durante la spedizione angioina. In questo clima di rinnovata amicizia fra Milano e Napoli e di favorevoli approcci fra Napoli ed il nuovo rediFrancia, LuigiXI, non è certo sorprendente sapere che il C. e l'ambasciatore milanese ...
Leggi Tutto
ABENAVOLI, Berardino
*
Figlio di Antonio detto il Monaco e di Gilemma Budetta del Franco, fu uomo d'armi al servizio dei rediFranciaLuigiXI e Carlo VIII. Familiare di Ferdinando I d'Aragona, re [...] dal sovrano aragonese, forse per servigi prestati presso il rediFrancia a favore del Regno, un dono di dodici cavalli. Nel 1493 comandava un gruppo di armati per conto del rediFrancia a Perpignano, partecipando alla difesa della città contro gli ...
Leggi Tutto