MEDICI, Piero
Patrizia Meli
de’. – Nacque a Firenze il 15 febbr. 1472 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Si prestò grande cura all’educazione che avrebbe ricevuto il M., destinato a raccogliere [...] di sostenere il M., ma desistette dall’impresa per l’intervento del rediFranciaLuigi IX, a cura di H. Butters, ibid. 2002, pp. 165, 327, 332, 334, 338; X, a cura di M.M. Bullard, ibid. 2003, pp. 4, 14, 62, 131-135, 143; XI, a cura di M.M. Bullard ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] re d'Ungheria Luigi d'Angiò, che lo insignì del cavalierato.
Il M. è descritto dalle cronache coeve come un giovane prestante, virtuoso e valoroso. Di . Gregorio XI, appellatosi per la sua liberazione al vescovo di Vienne e al rediFrancia Carlo V ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ranieri
Mauro Ronzani
Figlio di Gerardo di Ugo, chiamato abitualmente dalle fonti con il soprannome di Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), [...] Dodo di Teperto, il capostipite (vissuto nei decenni centrali del sec. XI) di un' rediFranciaLuigi VII, allo scopo di convincerlo a riconoscere Vittore IV quale papa legittimo al posto di Alessandro III. L'obiettivo non fu conseguito, ma il re ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] un’alleanza con il rediFranciaLuigi XIII, nella prospettiva di un’offensiva congiunta contro , Memorie storiche di Piacenza, XI, Piacenza 1763, passim; G. Demaria, La guerra di Castro e la spedizione de' Presidii, in Miscellanea di storia italiana, ...
Leggi Tutto
VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] IV, Vinta accompagnò nel 1600 la principessa Medici dal rediFrancia, vigilando in prima persona sulla liquidazione degli interessi fra elezione di Leone XI), che seguì insieme all’ambasciatore mediceo Giovanni Niccolini, l’abilità politica di Vinta ...
Leggi Tutto
STANGA, Marchesino
Edoardo Rossetti
– Figlio di Cristoforo e di Barbara Trecchi, nacque a Cremona, probabilmente al principio del settimo decennio del XV secolo.
Ambedue i genitori erano legati allo [...] salì al trono diFranciaLuigi XII, e Stanga tornò di nuovo a Napoli, i due furono presentati al rediFrancia «ligati [...] a cavallo 451, 681; I. Stanga, La famiglia Stanga di Cremona..., Milano 1895, tavv. XI-XII, XVI; L.G. Pélissier, Louis XII ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Lucia
Luca Zenobi
– Figlia legittima di Bernabò Visconti (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano, e della sua consorte, Regina Della Scala, Lucia venne alla luce nella capitale [...] primo accordo fu negoziato con Luigi I d’Angiò, secondogenito del rediFrancia ed erede designato alla Corona di Napoli. Lucia avrebbe dovuto sposare il primogenito diLuigi (il futuro Luigi II) in cambio del mantenimento di duemila lance a servizio ...
Leggi Tutto
CHEVREUSE (Caprosia, Caprosa, Chabros, Chavros, Chevrosia, Cheuvreuse, Capraise), Anselme de
Norbert Kamp
Apparteneva al ramo collaterale di una nobile famiglia francese originaria dell'Ile-de-France, [...] di Chevreuse, figlio di Gui e di Hélissende de la Roche-Guyon. Egli nel 1270 aveva partecipato alla crociata di Tunisi, al seguito del redi Sicilia e del rediFranciaLuigi pp. 40, 57; X, ibid. 1958, p. 74; XI, ibid. 1958, pp. 111, 244; XII, ibid. ...
Leggi Tutto
COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] guerra della lega del bene pubblico in Francia si sa quanto fermamente lo Sforza prese posizione in favore diLuigiXI; Venezia invece mostrava di credere che avrebbero prevalso, come riferiva il C., gli avversari del re. Mentre il C. comunicava alla ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] rediFranciaLuigi XII. Alla fine di settembre del 1499 dovette intervenire nel caso di Paolo Vitelli, condottiero al servizio di e la sua famiglia, in Interpres, XI (1991), p. 311; B. Cerretani, Ricordi, a cura di G. Berti, Firenze 1993, pp. ...
Leggi Tutto