CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] avvicinamento fra LuigiXI ed il re Ferdinando, a causa del fidanzamento del principe di Taranto con Anna di Savoia. Il C. ottenne dal re un intervento ufficioso presso gli Svizzeri, perché desistessero dal loro attacco. Era ancora in Francia quando ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Giovan Francesco
Luigi Tufano
– Figlio primogenito del condottiero di ventura Roberto (1418-1487) e di Giovanna da Correggio (figlia del conte Giacomo), nacque verosimilmente [...] abbandonare Ludovico Sforza per porsi al servizio diLuigi XII; si trasferì quindi in Francia con 80.000 ducati tra la fine del rediFrancia tratteggiano al meglio la figura e la carriera di questo condottiero di ventura che, secondo il giudizio di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] rediFrancia alcune preziose reliquie provenienti dalla basilica di S. Giovanni in Laterano e destinate a salvarlo dalla malattia che didi un vero e proprio protettorato della Francia sul Principato. Potendo mettere a disposizione diLuigiXI ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] come coadiutore il cugino Luigi, vescovo titolare di Modone, e nella primavera rediFrancia Enrico II verso la metà di gennaio del 1548. Vi si trattenne quattro mesi, nell'intento di favorire il matrimonio di Maria Stuarda con il delfino diFrancia ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] di s. Bartolomeo (1752, Parma, chiesa di S. Bartolomeo).
Nel 1756 per la duchessa di Parma Luisa Elisabetta di Borbone-Francia dipinse il S. LuigirediFrancia che dona al beato Bartolomeo di del ’700, in Parma nell’arte, XI (1979), 1, pp. 25 s.; R ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Tommaso
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1428, figlio di Folco di Adoardo (Adovardo), per molti anni direttore della sede centrale del banco mediceo a Firenze, [...] il Magnifico – ammontava a 70.000 ducati.
Sul piano politico, le macchinazioni del rediFranciaLuigiXI, volte a privare gli avversari di qualsiasi sostegno economico, contribuirono al deterioramento dei rapporti tra la Borgogna e Lorenzo il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio del Chierico (Cherico)
Costanza Barbieri
Nacque a Firenze nel 1433 da Antonio di Francesco detto il Chierico e da monna Giemma. Dell'apprendistato di F. si conosce solo l'esordio [...] tale che le sue miniature divennero beni d'esportazione a scopi diplomatici. Nel 1461 LuigiXI fu incoronato rediFrancia e i Medici inviarono come dono al nuovo sovrano una Vita di Carlo Magno scritta da Donato Acciaiuoli e miniata da F. (Cambridge ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lamberto
Riccardo Musso
Secondogenito di Nicolò e di Sestarina Doria, dei signori di Oneglia, nacque probabilmente ad Antibes nel 1414.
Il padre aveva ereditato, insieme con i fratelli, i [...] Lorena, il G. si schierò risolutamente a favore del primo che, essendo privo di prole, era sostenuto da LuigiXI, nella prospettiva di unire la Provenza alla Francia. Nel 1481 egli occupò Antibes in nome del conte del Maine ottenendo da quest'ultimo ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Giuseppe Motta
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Girolamo. – Nacque il 19 sett. 1504 a Brescia, cadetto di una numerosa figliolanza, dal conte Cesare (II) e da Ippolita Gambara.
Nel [...] detto il Romanino –, il quale nel 1508 o 1509 ricevette il titolo nobiliare dal rediFranciaLuigiXI per meriti militari.
Il M. fu destinato alla carriera ecclesiastica. Il 21 dic. 1517, ancora adolescente, ricevette da papa Leone X il beneficio ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567).
Nel 1582 sposò Bianca [...] di suo figlio Vittorio Amedeo, principe di Piemonte, con la principessa Anna (primogenita di Filippo III e futura moglie diLuigi a nome del padre per l’alleanza del duca con il rediFrancia Enrico IV.
Nel 1612 Verrua e Biandrate furono fra i ...
Leggi Tutto