CONTI, Giovanni Nicola (Giannicolò)
Stefano Andretta
Nacque a Poli (Roma) il 1°giugno 1617 da Lotario, duca di PoliS e dalla sua seconda moglie, Giulia Orsini. Adolescente, fu inviato nel Ferrarese ad [...] a Roma alla morte di Innocenzo X, una congregazione di cardinali formata da Carlo de' Medici, Luigi Capponi e Teodoro ad affrontare vertenze con gli "arcieri" del rediFrancia che tentavano di esercitare la loro autorità anche nei territori della ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo detto il Magno
Marino Viganò
– Nacque a Crema il 24 giugno 1442, secondo dei tre figli di Antonio, condottiero milanese, e di Franceschina Aicardi Visconti, di famiglia di recente [...] detto del Conte, al campo contro Venezia, dal 1452.
Esordiente nell’aiuto a Genova ribelle a Carlo VII rediFrancia nel 1461, s’illustrò nel soccorso a LuigiXI per la guerra del Bene pubblico nel 1465 con Galeazzo, ritornando con costui alla morte ...
Leggi Tutto
NICOLA da Rocca
Fulvio Delle Donne
NICOLA da Rocca (Nicolaus de Rocca). – Non si hanno molte notizie sulle origini di questo importante notaio e rinomato dictator, ma, in base al percorso da lui compiuto [...] prima circolare scritta per conto di Federico II ai sudditi del rediFranciaLuigi IX. Altre attestazioni si registrano costellazione di epistolari del XIII secolo: Tommaso di Capua, Pier della Vigna, N. da Rocca, in Filologia Mediolatina, XI (2004 ...
Leggi Tutto
MARIOTTINI, Felice
Elvio Ciferri
– Nacque a Città di Castello il 18 maggio 1756 da Anton Francesco e da Orsola Rossi.
Il padre, mercante di seta e per qualche tempo capitano delle milizie urbane, abitava [...] del rediFrancia, lo prese sotto la sua protezione. Grazie a queste relazioni influenti e per interessamento di G . europea, XI (1880), pp. 666-705; U. Biondi, L’Acc. scientifica e letteraria dei Liberi di Città di Castello, Città di Castello 1900, ...
Leggi Tutto
BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] , non solo per la vita alla corte francese, ma anche per gli intricati rapporti tra la Francia e i vari stati italiani durante la lotta tra LuigiXI e il duca di Borgogna, Carlo il Temerario.
Fino al 12febbr. 1473 è attestata la presenza del B. in ...
Leggi Tutto
FANTINO, Andrea
Cristina La Rocca
Non abbiamo informazioni sicure circa la data di nascita del F., che deve porsi comunque tra la fine del sec. XIV e gli inizi del successivo. Il F. esplicò nel corso [...] del figlio Filiberto I, minorenne, il F. fu tra i quattro ambasciatori inviati al rediFranciaLuigiXI, zio del duca giovinetto, con lo scopo di ottenere da lui un intervento nel Ducato.
Tale ambasceria, promossa dalle comunità del Piemonte, fu ...
Leggi Tutto
BONIVARD, Urbain
Francois-Charles Uginet
Nacque in Savoia nella prima metà del sec. XV da Pierre, signore di Saint-Michel e di Déserts, e da Margherita, figlia di Gui de Grolée, signore di Saint-André [...] nelle mani diLuigiXI. Il vescovo di Ginevra, fratello del defunto duca, era nominato governatore della Savoia e il conte di Bresse governatore del Piemonte. In questa situazione il B. decise di recarsi alla corte del rediFrancia per ottenerne ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] 1498, mentre l'avvento al trono diFranciadiLuigi XII preludeva alla nuova invasione francese, il papa cercava con un'alleanza matrimoniale di avvicinarsi al redi Napoli, H C. ebbe l'incarico dal Moro di confortare re Federico ad accettare per la ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Roberto
Michèle Benaiteau
– Nacque a Salerno il 1° maggio 1485 da Antonello, secondo principe di Salerno, e da Costanza da Montefeltro, figlia di Federico da Montefeltro duca d’Urbino.Fu [...] alla corte diLuigiXIdiFrancia corresse voce che il concepimento di Roberto fosse dovuto all’intercessione delle preghiere del frate Francesco di Paola (già insediato in Francia).
Il 1485 fu l’anno della congiura dei baroni contro il redi Napoli ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Girolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente tra il 1478 e il 1480, primogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e dalla sua [...] ad Asti all'incontro ufficiale tra gli ambasciatori genovesi e il rediFrancia, era sicuramente con lui, alla fine d'agosto, ad accogliere Luigi XII nel loro superbo palazzo di via Lata, dove il re alloggiò durante la sua visita genovese, e poi nel ...
Leggi Tutto