TANARI, Sebastiano Antonio
Maria Teresa Fattori
– Nacque a Roma il 10 aprile 1650, secondogenito del marchese Cesare e di Laura di Carpegna; i suoi fratelli furono Franciotto e Diana. Meno sicura e [...] Sebastiano fu battezzato nella chiesa di S. Luigi dei francesi da monsignor di nunzio straordinario, durante il viaggio, fu incaricato di alcune missioni presso le corti dei rediFrancia e di elessero rispettivamente Clemente XI, Innocenzo XIII e ...
Leggi Tutto
MARCIANI (Marsciani), Giovanni (detto Giovannino)
Arnaldo Morelli
Nacque probabilmente a Roma nel 1606 circa da Pietro di Giovanni, originario "de Tiers", come si legge in un atto notarile del 1616.
Con [...] Luigi dei Francesi, per la festa patronale degli anni 1632-34 e nell'agosto 1658, sotto la direzione di A.M. Abbatini, in un solenne Te Deum per la recuperata salute del rediFrancia; all'oratorio del Ss. Crocifisso di , Personenteil, XI (2004), coll ...
Leggi Tutto
MARQUETT E RUBBA, Raimondo duca di Belviso
Ida Fazio
– Figlio di Francesco, giudice del Tribunale del concistoro e della Gran Corte a Palermo, e di Margherita Rubba, nacque a Messina non prima del 1641.
Da [...] diLuigi XIV – e a lui toccò in sorte di pronunciare in duomo, il 28 apr. 1675, il giuramento di fedeltà al rediFrancia esuli stabilitisi a Roma per ottenere dal papa Innocenzo XIdi appoggiare presso la Spagna il rientro dei proscritti, evitando ...
Leggi Tutto
DE MARTINIS, Ottaviano
Paolo Cherubini
Nato intorno all'anno 1430 e originario di Sessa, come egli stesso dichiara nella Prefazione alla sua Vita di s. Bonaventura, fu avvocato concistoriale nell'ultimo [...] del viaggio compiuto in Francia, in occasione della legazione dello stesso cardinale a LuigiXI per risolvere la questione del 19 genn. 1495, determinato dalla presenza a Roma dei rediFrancia, Carlo VIII, che prestava il suo omaggio al papa Borgia ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberico
Patrizia Meli
Nacque verosimilmente verso la metà del sec. XV, figlio primogenito di Giacomo, marchese di Massa e Carrara, e di Taddea Pico della Mirandola; successe al padre nel [...] zio, favorito da Ludovico Sforza e dal rediFrancia Carlo VIII, a spuntarla: per reazione di M. Mallett, Firenze 1998, pp. 274, 280; VIII, a cura di H. Butters, ibid. 2001, pp. 38, 40, 356; X, a cura di M.M. Bullard, ibid. 2003, p. 208; XI, a cura di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Anna Caso
Figlio di Pagano, che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241, s'imparentò con una delle più potenti famiglie del Seprio sposando [...] di sottrarsi.
Nel 1271egli fu incaricato di accogliere il rediFrancia Filippo III che ritornava dalla crociata in Tunisia, dove avevano perso la vita suo padre Luigi L. A. Muratori, Rerum Italic. Script., XI, Mediolani 1727, coll. 694,703 s.; ...
Leggi Tutto
CARAFA, Girolamo Malizia
Carla Russo
Nacque il 24 nov. 1647 a Ceppaloni da Tiberio, primo principe di Chiusano, e da Cristina Carafa, dei principi di Sepino. Nel 1665 fu ascritto all'Ordine gerosolimitano. [...] , il C. e i suoi compagni cercarono di ottenere dal rediFranciaLuigi XIV una spedizione nell'Italia meridionale. Saranno poi gli chiedeva la scarcerazione del C., il pontefice Clemente XI rispose che ciò sarebbe stato possibile solamente dopo che ...
Leggi Tutto
MORONI, Mattia
Elisa Andretta
– Nacque nel 1594 a Ponzone nell’Alto Monferrato. Della sua vita familliare sappiamo solo che sposò una tale Maddalena Zolla.
Secondo il suo primo biografo, Giovanni Guglielmo [...] diLuigi XIII, affermazione che trova probabilmente le sue origini nell’iscrizione incisa sulla sua lapide funeraria, in cui è ricordato che il rediFranciaXI, c. 35G; A. Morano, Catalogo degli illustri scrittori di Casale, e di tutto il ducato di ...
Leggi Tutto
MANETTI, Angelo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 15 dic. 1432 da Giannozzo, importante scrittore e uomo politico fiorentino, e da Alessandra di Tommaso di Giacomino Tebalducci. Sotto la guida del padre [...] LuigiXI. L'incarico doveva durare, secondo il primo mandato, solo due mesi, ma fu prorogato una prima volta nell'agosto 1476 per due mesi e una seconda volta per un tempo indefinito. Compito del M. era inizialmente di convincere il rediFrancia ...
Leggi Tutto
CARLINI, Alberico Clemente
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Giovanni Domenico e di Maria Caterina Sebastiani, nacque e fu battezzato a Vellano (Pescia) il 28 giugno 1703 col nome di Guido Maria; il 29 [...] di s. Francesco coi ss. Lodovico rediFrancia ed Elisabetta regina d'Ungheria e il Transito di ss. Francesco di Paola, Luigi Gonzaga e e alcune sue pitture a Fucecchio, in Arch. franciscanum histor., XI(1918), pp. 285 s.; E. Nucci, Un pittore toscano ...
Leggi Tutto