FEDERICO IV (III) d'Aragona, redi Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, redi Sicilia. [...] di Matteo Visconti, e Margherita, secondogenita del duca Luigidi Durazzo. Quest'ultimo offriva alleanza contro Giovanna d'Angiò e Luigididi assumere il titolo diredi du pape Grégoire XI (1370-1378) relatives à la France, a cura di L. Mirot - ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] estate (la prima udienza presso il redi Polonia Stanislao Augusto Poniatowski è del , in Memorie di religione, di morale e di letteratura, XI (1827), pp Inedito diLuigi Tonini nella Bibl. Gambalunga di Rimini (Mss. Tonini, busta XV), a cura di E ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] di averne tratto un profitto personale, e in effetti nel corso delle trattative aveva ricevuto dal redi Spagna due donativi di e il futuro cardinale Luigi, mentre la biblioteca conservano un fascicolo di lettere dalla Francia e la corrispondenza ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] a un conte Luigi, forse della famiglia di Chiny. Gozzelone non accettò di essere privato di quello che ormai di altri signori della Lotaringia e delle zone contermini, tra cui Baldovino di Fiandra, e forse del re Enrico I diFrancia, che di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] con lo incarico di presentare le congratulazioni al nuovo reLuigi XV a nome del Giannone, alle storie diFrancia del de Mazéray e del Petrucci], Sonetto romanesco del cardinale, in Cronache d'altri tempi, XI (1964), 120, s. p.; M. Monaco, Critiche e ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] subito, richiamato Oltralpe da Giovanni d’Angiò, che ne richiedeva i servizi. La nobiltà titolata diFrancia, infatti, muoveva guerra al reLuigiXI e Giovanni riuniva armati per raggiungere il campo dei ribelli (tra i condottieri italiani reclutati ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del redi Sardegna presso la corte diFrancia [...] di Napoleone a re d'Italia, si sentì proporre dal viceré Eugenio Beauharnais la nomina a consigliere di Stato, che accettò per volontà espressa di Napoleone. Nel settembre seguente fu nominato commissario generale presso l'armata francoXI-XXVI ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] Re Vittorio e il fascismo, Tolosa 1927), le responsabilità della Corona di fronte al fascismo.
Con G. Giacometti costituì nel marzo 1927, grazie ai finanziamenti della Banca diFranciaLuigi Resoconto stenografico dell'XI congresso nazionale (Milano, ...
Leggi Tutto
MARTINO II d’Aragona (Martino il Vecchio), redi Sicilia (Martino I re d’Aragona)
Salvatore Tramontana
Secondogenito del redi Aragona Pietro IV, detto il Cerimonioso, e della sua terza moglie Eleonora [...] franco-angioine: riconoscere cioè il diritto alla successione didi raccordo antiaragonese sostenuto da Bonifacio IX, dal redi Napoli Luigi II d’Angiò, da Gian Galeazzo Visconti. L’aggregazione di secolo, in Quaderni medievali, XI (1981), pp. 67-83; ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] re Enrico, redatta in nome dire Ferdinando. Anche il [Memoriale] in nome di Ferdinando primo redi Napoli ad Arrigo redi Siviglia e di questo compiuto in Francia per impalmare Anna di Savoia, nipote diLuigiXI, nella primavera di quell'anno. ...
Leggi Tutto