POSSEVINO, Antonio
Emanuele Colombo
POSSEVINO, Antonio. – Nacque a Mantova nel 1533 da Francesco e Caterina, in una famiglia di orefici di origini piemontesi. La notizia che i genitori fossero di origini [...] -XI forniscono gli strumenti culturali per l’evangelizzazione del mondo, dai cristiani riformati agli abitanti delle Indie, in vista di una «conquista» o «riconquista» cattolica. Il secondo tomo, dedicato a Sigismondo III redi Polonia e granduca di ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] redi Danimarca", gli umori variabili degli Svizzeri e la loro diffidenza "nella corona diFrancia", l'intolleranza cattolica in Valtellina, le lamentele di per l'offerte nella guerra di Candia..., c. 11; Ibid., Cons. XI. EG: Libro... degl'ecc ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] seguito, della proposta presentata in Francia nel 1784 da Bettini di un giardino anglo-franco-cinese, ideato per la villa padovana Luigi dei minimi di S. Francesco di Paola e offerta dalla truppa urbana di fanteria e cavalleria per la messa di ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] in Francia. Dopo la morte del nonno Giusfredo di Nicolò, i beni rimasero a lungo indivisi tra i vari membri; con lui, finalmente, si riunirono sotto una sola persona. Dopo trentaquattro anni terminava infatti, per l'intervento diLuigiXI in persona ...
Leggi Tutto
MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] Luigi (autore di una Serie cronologica de’ sovrani di copia al redi Sardegna.
Francia. Atti del Convegno internazionale di studi, Parigi… 2006, a cura di A. Colombo, Parigi 2006, p. 49; Atlante marittimo del Regno di Napoli 1785-1792, a cura di ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] , su richiesta del vescovo di Fiesole Ranieri Mancini e in coppia con il quadraturista Luigi Lorenzi, firmò e datò diFrancia, ibid., 2015a, pp. 27 s., figg. 18-20, tav. IX; Ead., Villa di Poggio Torselli, San Casciano Val di Pesa. Le decorazioni di ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] , con l'eccezione dire Carlo, verso il LuigiXI cedette la città a Francesco Sforza.
Il primo dato cronologico certo, dopo il ritorno dalla Francia, risale all'aprile 1458, quando il F. si trovava a Milano, forse in qualità d'istitutore dei figli di ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] 1095 era con lui al concilio di Clermont. Fu eletto papa il 13 Francia. Lì chiuse la questione delle investiture, non sappiamo come: forse negoziando con il re Filippo la questione della successione del figlio Luigi ultimo quarto dell’XI secolo e, sia ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] al Consolato diFrancia. Ripresi i pari del famoso [Luigi] Angeloni» (Carbone, re, s’infrangano le corone, e non siavi in Italia che leggi di fratellanza e didi Parigi, ibid., pp. 187-212; Lezioni di Diritto pubblico o delle genti V-XI, a cura di ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] Luigi XIV e l'arcivescovo di Parigi, cardinale L. A. de Noailles. In Francia però sorsero vari dubbi sulla natura della sottomissione da esprimere col formulario e il re , 359, 370, 380; X, pp. 50, 214, 383; XI, pp. 28, 62, 78, 183, 190, 198, 203 ss ...
Leggi Tutto