MARESCALCHI, Luigi
Silvia Gaddini
– Nacque a Bologna il 1° febbr. 1745; non sono noti i nomi dei genitori. Nella città natale studiò musica con padre G.B. Martini. Probabilmente in seguito alla rappresentazione [...] di impresario, conobbe L. Boccherini (all’epoca al servizio diLuigidi Borbone, infante di Spagna), al quale fu legato da rapporti professionali e diredi in Francia nel 1806, in Id., Varietà di storia Rass. veneta di studi musicali, XI-XII (1995- ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] LuigiXI nel settembre 1461 per felicitarsi della sua ascesa al trono. In primavera, al ritorno dalla Francia e giurarono fedeltà a Ottaviano. Nella questione si intromise il redi Napoli, che verso metà ottobre fece contrarre a Ottaviano matrimonio ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] di Adriano, Tommaso Frignani e lo stesso Ludovico da Venezia.
Sotto i pontificati di Urbano V e di Gregorio XI si mantennero neutrali, quelle diFrancia, Scozia, Navarra e Durazzo, nipote e delegato direLuigi, furono inconcludenti.
L'insuccesso ...
Leggi Tutto
SOLI, Giuseppe Maria
Vincenzo Vandelli
‒ Nacque a Vignola (Modena), patria di Jacopo Barozzi, da Giovanni, mezzadro, e da Maria Belluzzi, il 23 giugno 1747. Sposò nel 1787 Paola Verzani, da cui ebbe [...] diFrancia madama la duchessa d'Orléans» Luisa Maria Adelaide di Borbone, interventi per il principe di Carbognano, Giulio Cesare Colonna di i progetti per il palazzo conservati nel fondo Luigi Canonica, in Architettura e urbanistica in età ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] Francia: sarà questa la prima di una lunga serie di missioni presso il re cristianissimo. Essa coincise con l'assassinio di Rincone e Fregoso, di , X, p. 683), figlio di Pier Luigi e futuro genero di Enrico II, suscitando l'ostilità degli ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] diLuigi 1771, per far ritorno in Francia - prima in Normandia e poi e architettonica negli Stati del redi Sardegna 1773-1861 (catal.), a cura di E. Castelnuovo - M. di Pio VII, in Medaglia, XI (1983), 18, pp. 114-117; V. Natale, in Galleria civica di ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] Luigia d'Austria (Venezia 1810) e un certo numero didi "difendere sovranità e religione", nel 1795 stampò un Piano di pace tra la Francia, l'Impero, la Casa d'Austria ed il redi , I-XI, Bologna 1917-48, ad ind.; L. Da Ponte, Memorie, a cura di G. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Filippo de’
Giovanni Ciccaglioni
MEDICI, Filippo de’. – Nacque nel 1426 a Firenze, o ad Avignone, da Vieri di Nicola e da Auretta Nerli.
Il luogo di nascita è incerto, poiché in quegli anni [...] da dove però ripartì già nel settembre seguente per recarsi, insieme con Piero de’ Pazzi e Bonaccorso di Luca Pitti, in Francia per rendere omaggio al nuovo reLuigiXI. Nell’aprile del 1462 il M. tornò nella sua sede, dove aveva lasciato un vicario ...
Leggi Tutto
DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] 1745 riferì preoccupato le voci "di qualche maneggio della Francia con il redi Sardegna"; ma il 6 maggio tornò Luigi XV, al quale illustrò la situazione critica della Repubblica, implorando "la pronta assistenza di Sua Maestà con soccorsi di truppe ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Emanuele
Francesca Di Giuseppe
– Figlio di Giuseppe, milanese, e della spagnola Francisca de Paula Cassens, nacque a Cadice il 13 luglio 1795. Ottenuto un impiego nell’ufficio consegne delle [...] Luigi Carlo Farini, di arginare lo sdegno causato dalla cessione di Nizza e della Savoia alla Franciadi S.M. il re e ministero della Real Casa, Gabinetto particolare di IV, ibid. 1874, pp. 2859-2867; XI legislatura, Sessione del 1870-71, vol. unico, ...
Leggi Tutto