VERRUA, Giovanna Battista Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Jeanne Baptiste d’Albert de Luynes nacque a Parigi il 18 gennaio 1670, figlia del duca Louis-Charles (1620-1690), grand fauconnier de France, [...] di Vernone, suo ambasciatore in Francia, di raccomandarla presso Luigi XIV e di offrirle l’assistenza di cui avesse avuto bisogno. Egli decise inoltre didi Verrua continuò a scorrere nei principi di Carignano, dal 1861 re 107, 183, XI (1706-1707), ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Ercole
(II) Ludovico
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 27 novembre 1658, secondo figlio maschio di Giorgio (v. la voce Turinetti, Giovanni Antonio e Giorgio in questo Dizionario) [...] e Garessio (morta nel 1733), già dama d’onore di Maria Giovanna Battista, da cui ebbe nove figli. Nel novembre di quello stesso anno, Vittorio Amedeo II lo inviò in Francia per placare le ire diLuigi XIV sia per il matrimonio del principe Emanuele ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Luigi (Elisio Calenzio)
Simona Foà
Il vero nome del G. sembra essere Elisio Calenzio, ossia il nome che da alcuni biografi era stato considerato uno pseudonimo o un nome accademico.
Come "Lisio [...] tornò in Francia con Federico in missione presso LuigiXI, facendo ritorno nell'estate. Dal soggiorno tarantino si spostò poi solo per andare a conferire qualche volta con il re Ferdinando a Napoli. A Taranto, divenuta ormai città di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] Odescalchi, cugina di Innocenzo XI, entrambi patrizi di Orazio, ed il suo avo paterno Carlo Luigi aveva goduto fama di solo lettere di raccomandazione, per il redi Napoli. Il al delfino diFrancia, e il secondo nel 1767 a Ferdinando di Parma. In ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] ): il 25 febbr. 1463 venne incaricato di recarsi presso il re d'Ungheria, Mattia Corvino, per concordare alla lega aderivano Pio II e il duca di Borgogna, e anche LuigiXIdiFrancia sembrava inclinare ad accedervi; ma, nonostante queste positive ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] sua esistenza. Tra i suoi corrispondenti: Leopoldo I, Giuseppe I, Carlo VI d'Asburgo, Augusto, redi Polonia, Giovanni V, monarca del Portogallo, Luigi XIV e il benedettino Jean Mabillon, che dedicò al F. il suo Indiculum institutionum veterum Patrum ...
Leggi Tutto
MELLINI, Savo
Stefano Tabacchi
MELLINI (Millini), Savo. – Nacque a Roma il 4 luglio 1644, da Mario e da Ginevra di Neri Capponi.
La sua famiglia era tra le più importanti della nobiltà civica romana, [...] proclamato re in una situazione confusa, nella quale le fazioni di corte che la Spagna seguisse l’esempio della FranciadiLuigi XIV, che proprio in quegli anni andava di Clemente XI.
Il M. morì a Roma il 10 febbr. 1701 e fu sepolto nella cappella di ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Agostino
Anna Lisa Genovese
TOFANELLI, Agostino. ‒ Nacque a Nave (Lucca) il 22 maggio 1768 da Andrea, sarto, e da Maria Domenica Papini, e fu battezzato il giorno seguente nella pieve di [...] di S. Giuseppe nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, dove nacquero i gemelli LuigiFrancia ai tempi della Repubblica e dell’Impero, in Giornale di erudizione Giovannelli, Spigolature al seguito di B. Nocchi, in Labyrinthos, XI-XII (1992-1993), ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] discesa diLuigi degli Adorno col re. Dopo una animata di galee diFrancia), di Sannazzaro Sesia, in Arch. d. Soc. vercellese di st. e arte, XI (1920), p. 17; V.Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in Atti d. Soc. ligure di ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovan Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato ed erudito discendente da una famiglia di mercanti di stoffe e banchieri d'origine [...] di prima classe dell'Ordine di S. Luigi, e dal redi Spagna del gran cordone di Carlo III (il D. aveva già ottenuto dal papa la commenda di in Francia nel di St. Chaffre-le Monastier (VIII, 186); numerosi gli esemplari del sec. XI, come i Sermoni di ...
Leggi Tutto