PIETRO II, conte di Savoia
Paolo Buffo
PIETRO II, conte di Savoia. – Figlio sestogenito del conte di Savoia Tommaso I e di Margherita, figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque forse a Susa intorno [...] i rapporti con il Regno diFrancia (era zio di Margherita, moglie diLuigi IX); collaborò alla stipula dell’accordo matrimoniale fra Riccardo di Cornovaglia e sua nipote Sancha di Provenza (1243); operò su incarico del re in Galles (1245) e in ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] Luigi IX diFrancia. Il 24 giugno 1270 il re angioino scriveva al secreto di Sicilia di mettere a disposizione del D. un galeone per consentirgli di in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, XI-V(1965), p. 253, n. 79; Id ...
Leggi Tutto
CANINI, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque ad Anghiari, nel 1551circa, dal nobile Gualtieri fratello dell'orientalista Angelo. Ebbe almeno due sorelle; una, Orsina, si sposò con Nicola Carrocci, l'altra, [...] ". Seguono, nel 1628: Della historia memorabile diLuigiXI… libri dieci...; il Giuditio politico sopra la vita diLuigiXI…;la Historia verace delle guerre... fra le due corone diFrancia e di Spagna durante... Francesco I,Henrico II... insino ...
Leggi Tutto
TORCHI, Luigi.
Marco Targa
– Nacque a Mordano, presso Bologna, il 7 novembre 1858, da Avito Luigi, medico condotto, originario di Monteveglio, e da Geltrude Tibaldi.
Trascorsa l’infanzia a Mordano e [...] corso di composizione di Paolo Serrao al conservatorio di Napoli. Nell’anno del diploma, dopo un breve soggiorno in Francia, redi Sion (1884), una sinfonia e la citata ouverture, quand’egli decise di rinunziare a questa attività di compositore e di ...
Leggi Tutto
CHIMENTELLI, Valerio
Nicola Longo
Nacque a Firenze il 20 giugno 1620da Giovan Battista e da Antonia Landi di Montevarchi. Il padre era un avvocato assai noto.
Fin da giovinetto il C. si mostrò molto [...] senza successo, di ottenere da Luigi XIV diFrancia una pensione vitalizia Sellis,synopsis appenditur de re donatica antiqua,quam brevi Mazzatinti-A. Sorbelli, Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia, XI, 150; XIII, p. 138; VIII, p. 165, ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Margherita
Rita Bacchiddu
PANIGAROLA, Margherita (in religione Arcangela). – Nacque nel 1468 a Milano da Gottardo, cancelliere del duca Gian Galeazzo Visconti, e da Costanza S. Pietro.
Battezzata [...] , VII, New York 1910, ad vocem). Per Giovanni Ambrogio Mazenta l’Eterna sapienza fu fondata da Giovanna di Valois, figlia diLuigiXI che, ancora bambina, dovette sposare Luigi d’Orleans (Premoli, 1913, p. 408 e n. 2). Lo studio più attendibile sulla ...
Leggi Tutto
PROVANA, Antonio
Eugenio Menegon
PROVANA, Antonio. – Nacque a Nizza, ducato di Savoia, il 23 ottobre 1662, da Orazio Provana di Castel Reinero e Castel Brilland, conte di Pratolungo, e da Margherita [...] Luigi XIV diFrancia. Giuseppe, fratello di Antonio, fu segretario di Guerra di 7 settembre 1708. Re Giovanni V li ricevette e decise di inviare un ambasciatore Roma, Clemente XI si vide costretto a far richiamare Provana e a concedergli di tornare in ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] duca, timoroso di entrare in contrasto con la Francia, fu a lungo titubante, ma, morto Carlo VII, il suo successore LuigiXI si mostrò deciso a liberarsi di Genova, pur conservandone l'alta sovranità feudale. Nel dicembre 1463 il re investì Francesco ...
Leggi Tutto
SPADA, Orazio Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Lucca iI 21 dicembre del 1659, da Francesco e da Annamaria Orsetti. Il padre era uno dei nomi più in vista della città. Rivestì l’incarico di gonfaloniere [...] di distinguersi. Papa Innocenzo XIredi Spagna faceva pressioni per far condurre l’ispezione dai suoi emissari. Spada non riuscì invece recarsi in Olanda, per partecipare alle trattative di pace del Congresso di Rijswick tra la FranciadiLuigi ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Ottaviano conte di
Marco Mondini
– Nacque a Milano il 26 marzo 1815, figlio primogenito del conte Giovanni Pietro e di Maria dei conti Martini.
I Vimercati appartenevano alla cerchia delle [...] a godere della stima personale del re, anche se non di quella dei successivi presidenti del Consiglio dei ministri. Nel 1869, fu al centro di un’ultima trama diplomatica, il tentativo di stringere un’alleanza tra Francia, Italia e Austria-Ungheria in ...
Leggi Tutto