POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] sposò il 4 maggio 1740 il principe di Carignano Luigi Vittorio (1721-1778); il fratello di Sardegna del conte di Blondel, ministro diFrancia a Torino sotto i re Vittorio Amedeo II e Carlo Emanuele III, a cura di V. Promis, in Miscellanea di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Scipione
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e di Caterina Del Carretto dei marchesi del Finale, nacque probabilmente [...] Luigi XII, il F., preposto alla difesa di Chiavari, ottenne che Genova, confermata fedeltà alla Franciadi Francesco I, vanificavano la funzione proconsolare del F., che con il nuovo re non poteva neppure vantare i legami familiari esistenti con Luigi ...
Leggi Tutto
RANUZZI, Angelo
Francesca Boris
RANUZZI, Angelo. – Nacque a Bologna il 19 marzo 1626, dal senatore Marco Antonio, conte della Porretta, e da Orinzia Albergati.
La sua famiglia, nel contesto cittadino [...] l’Inghilterra di Cromwell, la Franciadi Mazzarino, dove venne presentato al re e Luigi XIV a porgli in capo la berretta cardinalizia, recata in Francia dall’abate Hugues-Humbert de Servien; mentre nel 1688 Innocenzo XI gli conferì l’arcivescovato di ...
Leggi Tutto
BOTTER, Francesco Luigi
Carlo Poni
Nato il 20 febbr. 1818 a Moriago presso Valdobbiadene (prov. di Treviso) da Antonio e da Maria Botteselli, agiati agricoltori, il B. fece i primi studi nel seminario [...] 'università di Bologna la cattedra che fu già di Filippo Re. E di responsabilità nelle maggiori esposizioni agrarie d'Italia, d'Inghilterra e diFrancia Diciannove lettere di Enrico Sassoli a Marco Minghetti, in Strenna storica bolognese, XI (1961), ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] Spagna, la Francia e Parma, di nuovo coinvolgere in un vano tentativo di conciliazione fra il redi Credali, Il 1859 ed il Ducato di Parma, ibid., XI (1959), pp. 131-142; C e società negli anni della formazione diLuigi Musini, in Aurea Parma, LXXVII ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Antonio
Vito R. Giustiniani
Nacque da Giuliano il 9 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, vol.443 bis, Chiavi / S. Giovanni, f. 172v, dove è registrato col titolo di "ser", forse [...] 1931, p. 21; la lettera diLuigiXI a Lorenzo, dettata al C., è in G. Canestrini-A. Desjardins, Négociations diplomatiaues de la France avec la Toscane, I, Paris 1859, pp. 190 s. (dove si riporta anche la lettera diLuigiXI del 9 luglio 1483 circa ...
Leggi Tutto
CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] dell'esercito di Carlo VIII diFrancia. Quando, di libertà e pace. Piero, esule, si appoggiava al re francese nella speranza didi Firenze, Napoli 1755, II, pp. 473, 476; Ildefonso di San Luigi, Istoria geneal. della nobilissima famiglia dei Morelli di ...
Leggi Tutto
MARTINENGO COLLEONI, Francesco
Paolo Cozzo
– Nacque nel 1548 a Scanzo, presso Bergamo, da Paola da Ponte e da Bartolomeo conte di Malpaga, di uno dei più potenti casati dell’Italia settentrionale.
Avviato [...] dove era stato posto a capo di un reparto di cavalleria inviato in aiuto di Carlo IX diFrancia.
Nel 1568 era già colonnello di fanteria, gentiluomo di camera e consigliere di guerra; in seguito svolse i compiti di capitano della cavalleria leggera d ...
Leggi Tutto
VENIER, Francesco
Vittorio Mandelli
VENIER, Francesco. – Del ramo detto di S. Agnese, nacque a Venezia, da Pietro di Francesco e da Lucrezia Mocenigo di Alvise, il 13 ottobre 1700 (Archivio di Stato [...] ordinario in Francia, presso Luigi XV di Borbone (ibid di Stato, furono poche le occasioni di attrito tra Venezia e la Francia, prevalentemente di ordine commerciale. Si trovò però a dover gestire la crisi diplomatica sorta con Giorgio II, redi ...
Leggi Tutto
ALBERGOTTI, Francesco Zanobi Filippo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 25 maggio 1654. Nipote per parte di madre di Bàrdo de' Bardi, conte di Magalotti, il quale, andato in Francia al seguito [...] di Borgogna (secondogenito diLuigi XIV) e di Madame de Maintenon.
Durante la guerra di relatifs à la Succession d'Espagne sous Louis XI V,V, Paris 1842, pp. 135- France, Nouvelle édition, VIII, Paris 1839, pp. 299-300; Ph. de Courcillon, marchese di ...
Leggi Tutto