D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] di Gabriele fu Luigidi vero poeta", per intendere il suo travaglio politico tra il 1919 e il 1920 (De Felice, 1978, p. XIFrancia ancora quasi un anno, aprendo dire convocava il Consiglio della corona, che respinse l'idea di un'immediata annessione di ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] coetanei Giulio Perticari e Luigi Nardi, alla morte cesenate Z. Re, traduttore di Giovenale, in Balsimelli . de France. Paris. Bibl. de l'Institut, a cura di M. 'inno "A Venere" di B. B. e un episodio di Nonno da Panopoli, in Museum, XI (1927), pp. 3 ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] escluso. Il re giocò contro XI fino al XV ed ultimo che contiene un indice analitico (Firenze 1935-1973), unisce al livello critico la facilità didiLuigi Napoleone dopo il colpo di Stato: lo ha notato E. Funaro nel saggio su C. e le relazioni franco ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] di perdita e assicurava a ciascun di loro una somma annua fissa. Anche verso il tipografo Luigidi ogni lustro paventa il re vecchio, bestemmia il redi Lugano conferiva. E poi "qui l'affitto mi costa non più di duecento franchi Studi stor., XI (1970), ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] latere in Francia allo scopo di giungere a , primo ministro diLuigi XIV, avvertito di Rinuccini, dovettero cedere su numerosi punti a James Butler, conte di Ormond, luogotenente del re Innocent X to the death of Innocent XI, Stockholm 1986, pp. 1-120 ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] . sup. di Pisa, s.3, XI [1981], Luigidi quella libertà ... che deve stare garante del patto che con lo statuto albertino fu stretto indissolubilmente tra il re ed il popolo" (p. 501). E giova qui aggiungere che, nonostante la condotta del rediFranco ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] Luigi, furono sacerdoti: il primo si segnalò come valente storico; il secondo, canonico di i rapporti non furono stretti, e il Re non era un ricercatore avanzato. Il F. il Keralio tentò invano di pubblicare il De gravitate in Francia), e in Italia ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] pubblica" (XI). Il fine Il duca Luigi Eugenio di Württemberg si dichiarava di primo piano nella discussione sul jus agratiandi e sulla pena di morte che si svolse tra la nobiltà e il re , II, pp. 115 s. Sulla Francia: M. T. Maestro, Voltaire and B ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] ideatori dell'accademia, Luigi Ornato e Luigi Provana del Sabbione. Francia assegnava anche un compito di mediazione fra i patrioti radicali didi attuazione dell'istituto che pure egli aveva consigliato, cioè dal Consiglio di Stato a cui il nuovo re ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] concordato con Spagna (13 maggio), Francia (10 giugno) e Inghilterra (21 Luigi III d’Angiò successore di Giovanna II nel Regno didi Bonifacio IX, favorendo il Collegio gregoriano, fondato da Gregorio XI preventivo accordo con re Alfonso, poté partire ...
Leggi Tutto