GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] re e aveva discusso con V. Gioberti e C. Balbo l'ipotesi di eleggere al trono di Sicilia un principe di casa Savoia. In Francia in Sicilia e la rivoluzione del '48, con scritti inediti diLuigi Taparelli d'Azeglio, Roma 1963, p. 288; G. Falzone ...
Leggi Tutto
MARZIALE, Marco
Alessandro Serafini
– Non si conosce la data di nascita del M., pittore belliniano, tuttora poco studiato, la cui attività è documentata dalla fine del XV secolo.
La sua storia critica [...] di S. Giobbe a Venezia, dove ricordava di averla vista l’abate Luigi Lanzi (1795). La composizione è una variante di un’invenzione di nel volto del re mago inginocchiato ai di Lorenzo Costa e Francesco Francia, dall’altro con le novità leonardesche di ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] Luigi d'Angiò e Lucia figlia di Bernabò Visconti. Al suo ritorno in Italia rappresentò a Hautecombe Bernabò alle esequie di Amedeo VI di Savoia nel maggio (è ricordato come "escuyer de mons. Bernabo Visconte"). Ripartì, poi, per la FranciaXI, ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] dall'ufficio di cancelliere, verosimilmente su istigazione del suo nuovo marito, Luigidi Taranto. Clemente a cura di P. Gasnault-M. Hayez, II, Paris 1964-67, n. 6337; Grégoire XI, Lettres secrètes et curiales relatives à la France, a cura di L. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ottavio
Francesco Piovan
Nacque a Milano il 20 maggio 1607 da Giulio e Bianca Bariola.
Perso il padre all'età di quattro anni, rimase affidato alle cure degli zii Barbara Marliani e Francesco [...] reFrancia, Austria o Venezia. Mentre la prima ragione addotta potrebbe denunciare una reale difficoltà, la seconda sembra dipendere più che altro dall'attività di panegirista del F., che di fatto - ma solo nel 1666 - indirizzò un Panegyricus a Luigi ...
Leggi Tutto
EMANUELI (Emanuelli, Emanuelis), Alessandro Luigi (Lodovico)
Rita Binaghi Picciotto
Pochi ed incerti sono i dati biografici: nacque a Torino attorno al 1676, come si deduce dall'età di sessant'anni [...] in Francia, Inghilterra, Germania e nella Repubblica di Venezia, 'ingegner Bertola, primo ingegnere del re.
Si può presumere che l' di Susa. Arte e storia dal XI al XVIII secolo, Torino 1977, pp. 31 s.; W. Canavesio, Il Po nella storia di Carignano ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] d’occupazione in Francia, dopo l’8 Luigi Gedda: nel testo, approvato dal vescovo, si segnalavano lo sconcerto e il disorientamento di tanti iscritti di fronte all’esclusivismo di 570 ss. per gli incontri Piccoli-Re durante il sequestro Moro, inoltre ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] di pionieri e un reggimento di granatieri reali, nel quale il C. e il figlio Eugenio furono incorporati. Decapitato Luigi XVI (21 genn. 1793), contro la Francia primavera del 1796, re Vittorio Amedeo III depuis le commencement du XI siècle iusqu'à ...
Leggi Tutto
RASPONI, Gioacchino
Angelo Varni
RASPONI, Gioacchino. – Nacque a Trieste l’8 marzo 1829, primogenito del conte Giulio e della principessa Luisa, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte, sorella [...] in FranciadiLuigi Napoleone Bonaparte consentì a Luisa di usufruire, oltre che di un sempre più ampio prestigio, di sonetto trovato in una perquisizione successiva ai moti del 1845, quale «re d’Italia» (Foschi, 1977, p. 6) ed effigiato con corona ...
Leggi Tutto
MORICHELLI, Anna
Leonella Grasso Caprioli
MORICHELLI (Morrichelli, Morichello, Morichelli Bosello), Anna. – Non si hanno notizie certe circa l’origine e la formazione di questo soprano, nata intorno [...] di Firenze, in varie opere (prime del Mesenzio re d’Etruria diLuigi Cherubini e del Bajazet di nel secolo XVIII, in Rivista musicale italiana, XI (1904), pp. 72 s.; L. Fabiano, Histoire de l’opéra italien en France (1752-1815), Paris 2006, ad ind.; ...
Leggi Tutto