GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] di Firenze che fu papa Leone XI, insino al tempo che fu mandato in Francia da Clemente VIII); modello di ebbe modo di incontrarsi con Luigi Gonzaga e D. Del Campana, L'apostolo di Firenze. Il b. I. G., Firenze 1938; N. Del Re, G. I., in Bibliotheca ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola trapiantata in Lombardia. [...] del tutto vani: perché se la Francia aveva conseguito il libero uso dei cose fatte, la diplomazia diLuigi XIII avrebbe dovuto constatare , XI, a cura di H. F. Brown, London 1904, p. 458; XV, a cura di A. B. Hinds, ibid. 1909, p. 13; XVI, a cura di A ...
Leggi Tutto
MATTEO
Francesca Roversi Monaco
– Nacque intorno al 1085 a Laon, in Francia, da una famiglia ricca e nobile. M. studiò con Anselmo di Laon; divenuto chierico, dopo il 1106 ricevette una prebenda canonicale [...] di Senlis vescovo di Parigi, che aveva sostituito i canonici secolari di Notre-Dame con i vittorini, e il reLuigi aveva colpito in Francia riprese, però, Cowdrey, Abbot Pontius of Cluny…, in Studi gregoriani, XI, Roma 1978, pp. 182 s., 186 s., 242 ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] esiliati in Francia, negli ultimi anni di vita riprese i suoi studi di agricoltura razionale di J. e Luigi Lamberti, ibid., 31 genn. 1917, pp. 109-116; Assemblee della Repubblica Cisalpina, a cura di C. Montalcini et al., Bologna 1917-48, I-V, VIII-XI ...
Leggi Tutto
MARALDI, Giacomo Filippo
Cesare Preti
Nacque il 21 apr. 1665 a Perinaldo (Pec Rignault) presso San Remo, allora nella Contea di Nizza, primo degli otto figli di Giovanni Francesco, capomastro e architetto [...] di Parigi durante il regno diLuigi XIV.
Il padre, maggiorente della Comunità didi luglio. Qui fu accolto con tutti gli onori da papa Clemente XI allora chiamato "re", è quello du Sud de la France. Congrès… Nice 1996, a cura di P. Brouzeng - S ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
Calogero Farinella
Nacque a Ronta (oggi frazione di Borgo San Lorenzo nel Mugello), in località San Michele, il 17 dic. 1724 da Michele Angelo Filippo e Maria Giovanna Pazzi e fu battezzato [...] Il 15 genn. 1768 la Sorbona decretò l'ammissibilità dell'innesto e di lì a poco il G. ottenne da Luigi XV l'incarico, portato a termine tra il settembre e l'ottobre di quell'anno, di sottoporre a inoculazione gli alunni dell'École militaire e quelli ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 25 giugno 1687 da Ippolito, conte di Rivalta e marchese di Gambaro, di antica e nobile casata piacentina, e Margherita dei conti Marazzani. Da questo [...] Francia, dove si fermò ancora a Parigi (30 marzo - 27 aprile). Il 19 maggio fu didi Filippo V redi pastori defunti, compilati dal L. e spediti all'Arcadia romana (biografie diLuigidi Lodovico Antonio Muratori, a cura di M. Campori, II, VI-IX, XI, ...
Leggi Tutto
NALDI, Naldo
Giuseppe Crimi
– Nacque a Firenze, da Iacopo di Giovanni e da Fiammetta, il 31 agosto 1439 (Martelli, 1985), piuttosto che nel 1436 (Grant, 1963). Terzo di quattro fratelli, rimase orfano [...] progetto di un trasferimento in Francia, di ottenere un insegnamento pubblico o un incarico come docente privato, inoltrò richieste a patrizi veneti, come Luigi del re d’ Four Mss of N. N.’s Eclogues, in Manuscripta, XI (1967), pp. 155-158; A.F. Verde, ...
Leggi Tutto
FAYELLE (Fagel, Fagello, Faiello, Fayel), Rodolfo de
Andreas Kiesewetter
Discendeva da una famiglia della piccola nobiltà della contea di Angiò in Francia. Sulla sua giovinezza e sul periodo successivo [...] re fosse effettivamente eseguito o se Eustachio nel frattempo fosse già morto oppure ritornato in Francia.
Fonti e Bibl.: G. Del Giudice, Codice diplomatico del regno di p. 233 n. 38; X, p. 258 n. 237; XI, pp. 123 n. 593, 208 n. 102. Per Eustachio: ...
Leggi Tutto
SANTELLI, Italo e Giorgio
Fabrizio Orsini
SANTELLI, Italo e Giorgio. – Italo Santelli nacque a Carrodano (La Spezia) il 15 agosto 1866.
Arruolatosi nell’esercito, nel settembre del 1887 si iscrisse [...] duca di York, l’erede al trono (e futuro re con il nome didi 400 franchi) e secondo nella sciabola (con un premio di 800 franchi segno di sfida dal maestro Luigi 810 (su GS); Organisationskomitee für die XI. Olympiade Berlin 1936, The XIth olympic ...
Leggi Tutto