ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] dal re Filippo XI). Così pure nel conclave che portò all'elezione di Rinuccini e il nunzio apostolico in Francia O. Corsini. Amantissimo della musica e di S. Maria Maggiore di Tivoli accanto ad altri due cardinali estensi, Ippolito [II] e Luigi ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] di Giustizia, nel 1394 con Rinieri diLuigi e nel 1403 quando fu eletto Niccolò di a finanziare le sue campagne contro la Francia e questa scelta chiuse ai Peruzzi il stati rimborsati non appena i re d’Inghilterra e di Napoli avessero onorato i loro ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, signore di Torriglia, nacque forse a Genova nella prima metà del sec. XIV.
Niccolò (morto prima del 1386) aveva guidato la famiglia nei difficili anni [...] diLuigi II d'Angiò, accolse le insistenti richieste dei guelfi, che non si fidavano del debole controllo, che il doge Montaldo ed il suo successore Niccolò Zoagli potevano garantire su Genova. Il re decise di affidare al duca di , La France et l ...
Leggi Tutto
GRANDJACQUET, Guillaume-Antoine
Rosella Carloni
Nacque a Reugney, nella Franca Contea (odierno dipartimento del Doubs), il 19 giugno 1731 da Claude-Étienne e Jeanne-Françoise Troutet (Castan, p. 69). [...] , inv. MR XI, suppl. 139), una superba opera diLuigi Valadier realizzata con la collaborazione, forse, di Lorenzo Cardelli e di Roma, IV (1878), 6, p. 299; A. Castan, La Confrérie, l'église et l'hôpital de St-Claude des Bourguignons de la Franche- ...
Leggi Tutto
SELVAGGI, Gaspare
Dinko Fabris
– Nacque a Napoli il 13 gennaio 1763 da Michele e da Mariangela Angelucci, e aveva un fratello, Massimo, forse padre delle nipoti Giuseppa ed Elisabetta, uniche sue eredi.
Lo [...] , XI.AA.38) e Biblioteca del Conservatorio (ms.XIII.8.9/170); Parigi, Bibliothèque nationale de France (ms. Italien 1560). Alcune lettere furono pubblicate in Spigolature nel carteggio letterario e politico del marchese Luigi Dragonetti, a cura di ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] di Guido Rangoni, uomo d'armi di simpatie francesi, e diLuigi Gonzaga di Bandello nel quarto dei Canti XI, trasse cospicui vantaggi dalla re, mentre si fecero più strette le sue aderenze a corte con Margherita di la Francia era a portata di mano: ...
Leggi Tutto
VIANI, Pietro Luigi
Pietro Del Negro
– Nacque l’11 luglio 1754 a Venezia (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Stato dei tenenti..., e Archivio di Stato di Milano, Registro di tutti i brevetti..., che [...] Luigi era alto 5 piedi e 2 pollici, vale a dire 167,4 cm (Archivio di Stato di Milano, Registro di allo scopo di contrastare l’asse franco-lombardo tra di Cherasco alla pace di Amiens, 1796-1802, I-II, Roma 2001; E. Pigni, La Guardia di Napoleone re ...
Leggi Tutto
CASOLI, Pier Biagio
Silvio Fronzoni
Nacque a Modena il 25 febbr. 1852 da Ferdinando e Virginia Parenti, in una famiglia della borghesia modenese strettamente legata, per gli incarichi ricoperti in seno [...] degli Stati Estensi e il vescovo di Modena mons. Luigi Reggianini, ibid. 1902; La vita di s. Anselmo Longobardo fondatore e primo abbate di Nonantola. Narrazione scritta per l'XI centenario della beata morte di Lui, Modena 1903;. Nella morte- del ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] ’approssimarsi dell’assedio franco-spagnolo di Torino (1706), risulta che viveva di reddito (Baudi di Vesme, 1968).
Si della parrocchiale di Riva presso Chieri, mentre l’ingegnere Luigi Andrea Guibert difese quelle del conte Grosso di Bruzolo (Olivero ...
Leggi Tutto
GERARDO di Csanád (Gerardus Moresenae "Aecclesiae" seu Csanadiensis episcopus)
Luigi Canetti
Di origine veneziana o veneta, nacque sul finire del X secolo; le notizie storicamente accertabili sul suo [...] sec. XI: qui, forse dopo un periodo di relativo isolamento presso l'eremo di Beel, avviò i contatti con re Stefano, Francia e in altri paesi d'Europa (Deliberatio, l. IV, p. 41; l. VIII, p. 152). Dal punto di vista storico religioso sono inoltre di ...
Leggi Tutto