SORMANI, Pier Marino
Maurizio Sangalli
– Nacque a Niguarda, allora piccolo borgo alle porte di Milano, il 24 ottobre 1632, da Gaspare, segretario del Senato, e da Anna Crivelli.
Formatosi come d’uso [...] di papa Innocenzo XI, eteriarca del convento del Ss. Salvatore e del Sacro Monte di Sion, nonché custode di italiano era suddito del re cattolico, come nel caso di Sormani. Questi risultò definitivo arretramento della FranciadiLuigi XIV dal teatro ...
Leggi Tutto
AMONIO, Domenico
Elena Fasano Guarini
Nacque verso il 1648 a Castel Bolognese, da Mario e Laura Biancolli (o forse Biancolelli). Passò i suoi anni giovanili a Roma, non sappiamo se seguendo regolari [...] Maidalchini, che lo aveva incaricato di riscuotere le rendite che Luigi XIV gli aveva concesso in Francia, e allo stesso nunzio a Parigi, A. M. Ranuzzi. Nel corso della lunga crisi tra Luigi XIV e Innocenzo XI, quando il re vietò al nunzio l'accesso ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Alamanno
Pierre Hurtubise
– Nacque a Firenze il 21 marzo 1669 da Gian Vincenzo, marchese di Boccheggiano, e da Laura Corsi, discendenti entrambi da illustri famiglie della cerchia medicea.
Gentiluomo [...] re e presentare i panni benedetti al duca di Bretagna, poi fino al 1710 per ottenere il congedo diLuigi XIV e l’ordine del papa di attaccamento alla Francia e alla LXXXVI, CIV; S. Andretta, Clemente XI, papa, in Dizionario biografico degli Italiani, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Federico
Gino Benzoni
Nato a Roma nel 1601 dal ricco e potente Filippo (gran contestabile del Regno dal 1611) di Fabrizio e da Lucrezia di Girolamo Tomacelli, una nobildonna napoletana vantante [...] nelle grazie del re al cui di Valenza.
Il momento è tragico: sta divampando in Catalogna la rivolta fomentata e concretamente appoggiata dall'intervento diretto della Francia (e non a caso il vessillo francese sventolerà a Barcellona e Luigi ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ercole
Stefano Tabacchi
– Nacque il 20 agosto 1645 da Teobaldo (1601-1674), conte di Gallarate e marchese di Cislago, e da Claudia Tassoni Estense.
Esponente di uno dei tanti rami collaterali [...] come agente diLuigi XIV per l’area tedesca. Con la pace di Nimega la situazione di Colonia tornò di Colonia nell’area di influenza della Francia, alterando i rapporti di forza nell’Impero. Il papa Innocenzo XI non vedeva con favore un esito di ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Luigi Vincenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bonito (Avellino), allora nella provincia del Principato Ultra, il 29 (Perrotta) o il 31 (Gatti) dic. 1766 da Romualdo, giureconsulto, e da Saveria [...] XI-XII conservato nella Biblioteca capitolare di Bovino ed evidentemente ispirata alle leggende di Ponziano e di Romano di XIII in Francia, ove l redi teologia dell'università di Napoli, era ascoltato consigliere dell'arcivescovo. cardinale Luigi ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Giovanni
Elisabetta Corsi
Figlio di Giovanni e di una certa Domenica, nacque a Modena il 17 febbr. 1655. Apprese l'arte della quadratura a Bologna, dove fu allievo del pittore A.M. Colonna. [...] venne concessa, oltre all'onore speciale di prendere congedo dal re, anche la dispensa dall'esecuzione del dipinto la cui presentazione era indispensabile per l'ammissione. Nel certificato è detto che, per volere diLuigi XIV, il G. sarà ammesso all ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Niccolo
Francesco Martelli
PANCIATICHI, Niccolò. – Nacque a Firenze il 28 settembre 1679, da Iacopo di Niccolò e da Lucrezia del conte Guido della Gherardesca.
Frequentò la rinomata scuola [...] di ambasciatore straordinario in Francia per complimentarsi della nascita del duca di Bretagna, pronipote direLuigi . V, fasc. 17, 22, cass. IX, fasc. 5, cass. XI, fasc. 16; Ibid., Bibl. nazionale centrale, Manoscritti Panciatichiani; S. Salvini, ...
Leggi Tutto
BASADONNA, Pietro
Gino Benzoni
Secondogenito dei cinque figli di Alvise e di Maria Trevisan, nacque a Venezia il 17 sett. 1617. Amante degli studi, si formò un'ampia cultura classica: i contemporanei [...] di quelle che la Signoria intratteneva con la Franciadi fronte al delinearsi di pacifici rapporti tra il redi Padova; fece parte inoltre, con Marcantonio Giustinian e Luigi p. 23; F. de Bojani, Innocent XI. Sa correspondance avec ses nonces, Rome 1910 ...
Leggi Tutto
SPIRITI, Giuseppe
Luca Addante
SPIRITI, Giuseppe. – Nacque, pare, nel 1757, a Messina (Riflessioni economico-politiche..., 1793, pp. 161, 195), non a Cosenza, come di norma si legge (dopo Andreotti, [...] del 1783-84 (Salfi, 1787, p. XI). Mentre era a Napoli alla fine degli di lavoro di Ferdinando IV, nel 1793. Vi si minacciava il re che non dalla Francia II, pp. 44, 222, 251; N. Nicolini, Luigi de’ Medici e il giacobinismo napoletano, Firenze 1935, p. ...
Leggi Tutto