BIGIOLI, Filippo
**
Nacque a San Severino Marche, il 4 giugno 1798, da Venanzio, da cui apprese i primi elementi del disegno.
Venanzio, nato a Frontale (San Severino Marche) nel 1771, operò come scultore [...] di J.-B. Wicar, direttore dell'Accademia diFrancia (della sua capacità di due Storie di s. Luigi Gonzaga e che si separa dal redi Napoli a Gaeta (una Album, XI (1843-45), 16 marzo 1844, p. 18; F. Torre,La Vergine ed i santi patroni della città di S. ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] Luigi XIV come graduato dell'esercito francese. Nel 1681, in segno di apprezzamento, il re inviò al M., accompagnata da stampe d'après le Gesta di Alessandro Magno di superiore di Pisa, s. 3, XI (1981 Id., M.'s connexions with France and Rome, in The ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] di San Franciscodi Cristo Redi completamento dell’EUR (il quartiere sorto sui resti di quella che sarebbe dovuta essere l’E42), realizzò con Pier Luigi razionale, in Dedalo, XI (1931), 3, pp. 527-540; Confidenze di un architetto, in Scienza ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] in Francia. Poco di Bologna, nel marzo 1720 la C. partì per Parigi, dove soggiornò circa un anno, ritraendo i personaggi più in vista della capitale, non escluso il reLuigi Dedalo, XI (1931), pp. 767-781; R. Pallucchini, Cinque secoli di pittura ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] di Maria Pia di Savoia con Luigi I di a nome del re Umberto per il feretro di Federico III di Prussia (Illustr. d'anime, 1857-1885, passim; Morti, XI, f. 305 (Torquato); S. Lorenzo l'altro: H. Vever, La bijouterie franç. au XIXe siècle, II, Le Second ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] Île-de-France nella fase centrale del gotico maturo legato alle committenze e agli anni direLuigi IX, G. Pisano 1268-1278, in Jahrbuch der Berliner Museen, XI (1969), pp. 36-80; G.L. Mellini, Il pulpito di G. P. a Pistoia, Milano 1969; M. Ayrton ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] Francia e Belgio, sulla base di istanze affini.
Nel 1904 il F. progettò una serie diLuigiRe, Guida all'architettura moderna di Torino, Torino 1982, ad Indicem; Momenti del Liberty in Italia, catal., a cura di , XI, p. 389; Diz. encicl. di archit ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] in S. Luigi dei Francesi, nella cappella di S. Nicola mo Sig.re Card.le Mont'Alto" (Arch. di Stato di Roma, in Francia nel 1852 (H. Mireur, Dict. des ventes d'art faites en France et S. Maria Maggiore, in Palatino, XI(1967), pp. 301-13 passim; ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] di essere presentato al re e al Colbert. Gli spettò ancora il compito di improvvisi impegni militari diLuigi XIV; la costruzione Innocenzo XI Odescalchi di Trevi e le altre opere di Nicola Salvi, Roma 1956, p. 40; Id., Il viaggio di Bernini in Francia ...
Leggi Tutto
GRANDJACQUET, Guillaume-Antoine
Rosella Carloni
Nacque a Reugney, nella Franca Contea (odierno dipartimento del Doubs), il 19 giugno 1731 da Claude-Étienne e Jeanne-Françoise Troutet (Castan, p. 69). [...] , inv. MR XI, suppl. 139), una superba opera diLuigi Valadier realizzata con la collaborazione, forse, di Lorenzo Cardelli e di Roma, IV (1878), 6, p. 299; A. Castan, La Confrérie, l'église et l'hôpital de St-Claude des Bourguignons de la Franche- ...
Leggi Tutto