GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] del conte di Savoia Amedeo III e poiché Adelaide sposò il rediFranciaLuigi VI, fu anche cognato di quest'ultimo. , Alessandria nel mondo dei Comuni, in Studi medievali, s. 3, XI (1970), pp. 1-45; A. Haverkamp, Herrschaftsformen der Frühstaufer in ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] rediFrancia e dagli appetiti nepotistici, mascherati dietro ripetute dichiarazioni di neutralità, di corte di Napoli due emissari, Luigi Ridolfi ital., s. 4, XI (1889), pp. 52-58, 61, 73, 80; A. Lapini, Diario fiorentino, a cura di G. O. Corazzini, ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] rediFrancia nella chiesa di San Dionigi. Al progetto di Otto/Novecento, XI, 1987, pp. 129-205; I. Pindemonte, Lettere a Isabella (1784-1828), a cura di G. viaggio in Europa (1788-1791), in Studi storici Luigi Simeoni, XL, (1990), pp. 133-171, e ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, redi Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] redi Navarra. E Martino il Vecchio alle infanti dell'imperatore Roberto, del rediFrancia Carlo VI e del redi una rottura diplomatica con Luigi II d'Angiò e quindi con la Francia pp. 132, doc. VII e 142, doc. XI; R. Tasis, La vida del rei en Pere ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] tale narrazione il rediFrancia Carlo VII, avendo avuto notizia dell'invenzione della stampa da parte di Gutenberg, verso la di fabbricazione dei libri. La morte di Carlo VII (22 luglio 1461) e lo scarso interesse per la stampa del nuovo reLuigiXI ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] ). Il 3 marzo 1503 il solo D. rivolgeva una supplica al rediFranciaLuigi XII (Beltrarni, 1919, doc. n. 121) e la vertenza proseguì di Milano, Milano 1674, p. 190; Disegni di Leonardo incisi e pubblicati da C. G. Gerli, Milano 1784, tavv. VI-IX, XI; ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] , Sforza Maria, al quale si era pensato di porre il nome di Carlo, in onore del rediFrancia, Carlo VII, da cui lo Sforza aspettava aiuto suo dolce compito di madre, quando Galeazzo Maria si sposò con Bona di Savoia, cognata diLuigiXI (9 maggio ...
Leggi Tutto
FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] quadro posto sopra la porta d'ingresso della distrutta chiesa di S. Luigidi Palazzo (1705), "ove con una infinità di figure rappresentò l'incontro del Santo col RediFrancia Ludovico XI, che lo venne ad incontrare, con molti belli accompagnamenti ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] un breve allontanamento, non appena questi divenne rediFrancia (1461) - tramasse contro l'indipendenza del Ducato e contro la sua stessa persona. Partito per la Savoia all'insaputa diLuigiXI, Filippo fece uccidere a Thonon il maresciallo Jean ...
Leggi Tutto
ANNESE, Gennaro
Gaspare De Caro
Nacque in Napoli nel 1604, da una "molto ragguardevole" famiglia di origine francese (Donzelli); "di vilissima natione" lo dice invece il Capecelatro, il quale fornisce [...] di quelli di S. Luigi e di S. Spirito, occupando poi l'altura di che pose sotto la protezione del rediFrancia. Assunti tutti i poteri civili e 167-235, passim; L. A. Muratori, Annali d'Italia,XI, Milano 1749, pp. 227, 230-234;M.lle de Lussan, ...
Leggi Tutto