DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] 1948, pp. 4 s.; G. Tabacco, La politica ital. di Federico il Bello re dei Romani, in Arch. stor. ital., CVIII(1950), pp. 28 ss., 34-42, 44-50, 52-68; Id., La Casa diFrancia nell'azione politica di papa Giovanni XXII, Roma 1953, pp. 157s., 161, 166 ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, redi Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi redi Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] di Torino e di Genova.
Troncate le relazioni ufficiali con la FranciadiLuigi Filippo, il governo piemontese si fece promotore didi Stato di Modena, Archivio Segreto Austro-Estense, parte V, filza XI A. Imeroni, I redi Sardegna pel riscatto degli ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] diFrancia, l'abate Pierre de Bernis. Uno strano amante, in verità, che non disdegnava diluigi d'oro. Ebbe quindi altri incarichi didi gioco, in ciò soccorso dallo stesso re. Il racconto è infarcito di impresario teatrale, in Comoedia, XI (1929), 5, p ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV redi Napoli e III redi Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone redi Napoli e di Sicilia [...] redi Sardegna. L'anno successivo, mentre preferì non aderire alla coalizione antifrancese, si irrigidì contro la Francia per la deposizione diLuigi reggenza borbonica nella minorità di F. IV, in Arch. stor. per le Prov. napoletane, XI, (1915), pp. ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, redi Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna diFrancia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] Torino con il ritorno in forze del partito filoaustriaco, il redi Sardegna dovette rassegnarsi il 16 ag. 1736 ad accedere, sia pur con non poche riserve, all'accordo stipulato fra la Francia e l'Austria che, escludendolo dal possesso della Lombardia ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] , ebbe dal re, in questa occasione, il collare dell'Annunziata. Il 24 marzo 1860 assumeva frattanto le funzioni di ministro e uno dei suoi primi atti fu la firma, dopo Cavour, della cessione di Nizza e della Savoia alla Francia. Nelle elezioni ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] a Versailles, congedo da Luigi XIV (il quale gli donò la sua stessa spada incitandolo, è probabile ironicamente, ad adoperarla vigorosamente e per l'onor suo e per quello diFrancia), F. il 23 ottobre era di nuovo a Casale. Di qui si portò a Tortona ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] Paolo. Ma il C., "ritornato diFrancia con fermissimo proponimento di non affaticar(s)i più in (differiti) del matrimonio diLuigi XIV con l'infanta di Spagna (9 giugno re (nelle parti di Plutone, Marte, il Sole), la regina, Maria Mancini, il duca di ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] di questi tre scritti del B. diremo oltre); la Illustrazione di due evangeliari greci del sec. XI appartenenti l'uno alla Chiesa di Costantinopoli, l'altro a quella didi Belforte, il Galanti, il Galiani, il Filangieri, Luigi dal redi Danimarca, ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] della famiglia era emigrata in Francia e un Pierre de Frédy fu ciambellano alla corte del reLuigiXI. Suo nipote Jean de porta la data del 1936, alla vigilia dei Giochi Olimpici di Berlino e a meno di un anno dalla sua morte. Era un momento in cui ...
Leggi Tutto