DE CUPIS, Gian Domenico
Franca Petrucci
Nacque a Roma, secondo quanto afferma il Ferrajoli, nell'ultimo decennio del sec. XV, da Bernardino, originario di Montefalco, e da Lucrezia Normanni, già madre [...] di cardinale vescovo di Ostia.
Allorché Paolo III nell'ottobre del 1537 conferì il ducato di Castro a Pier Luigi l'imperatore e il rediFrancia, il D. fu , Epistolarum pars I, a cura di G. Buschbell, ibid. 1916, ad Ind.; XI, Epist. pars II, ibid. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] Luigi, dopo la morte del padre), Antonio Maria, Orlando, Ibleto, Franchetta e Violante. Da giovane, dovette conoscere un breve periodo di 407; L. Rossi, Lega tra il duca di Milano, i Fiorentini e Carlo VII rediFrancia (21 febbr. 1452), in Arch. stor ...
Leggi Tutto
CALINI, Muzio
Vittor Ivo Comparato
Nacque nel 1525, primogenito di dieci fratelli, dalla famiglia bresciana titolare del feudo di Calino.
Il padre Luigi, giurista, era amico del diplomatico Ludovico [...] C. in seno al concilio va considerata di notevole rilievo, non tanto per le orazioni ufficiali di cui fu incaricato (ai legati veneziani e al cardinale di Lorena, rappresentante del rediFrancia), quanto per le commissioni di cui fece parte e per le ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] di conte didi accogliere la sua istanza e didi accompagnare Giuliano de' Medici per un'importante ambasceria presso il rediFrancia, Luigi XII, che il papa desiderava rassicurare sui vincoli didi mediazione da parte didi Paolo Ciasca, Carlo didi ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Carlo Domenico
Tiziana Bernardi
Noto come marchese del Finale e in seguito come cardinale del Finale o cardinal Finario, svolse un'intensa attività diplomatica tra la corte pontificia [...] cui il rediFrancia "voleva dito Final papa" (Sanuto, XI, col. 634).
Un'ipotesi che per il momento ha ben poco credito; ma non sarà più così alla morte di Giulio II. Nel 1511 infatti, Luigi XII aveva tentato di rispondere al mutamento di fronte del ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone
Franca Petrucci
Di nobile famiglia ligure, nacque in epoca imprecisata da Oddonino, definito da F. Filelfo "uomo prudentissimo", e fu fratello di Giacomo, Spinetta e Pietro, vescovo [...] essere concentrate in difesa della causa di Ferdinando d'Aragona.
Con la morte di Carlo VII i rapporti dello Sforza con la Francia divennero più facili, perché il duca aveva con LuigiXI legami di simpatia e di amicizia che risalivano a quando questi ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] avvicinamento fra LuigiXI ed il re Ferdinando, a causa del fidanzamento del principe di Taranto con Anna di Savoia. Il C. ottenne dal re un intervento ufficioso presso gli Svizzeri, perché desistessero dal loro attacco. Era ancora in Francia quando ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] rediFrancia alcune preziose reliquie provenienti dalla basilica di S. Giovanni in Laterano e destinate a salvarlo dalla malattia che didi un vero e proprio protettorato della Francia sul Principato. Potendo mettere a disposizione diLuigiXI ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] come coadiutore il cugino Luigi, vescovo titolare di Modone, e nella primavera rediFrancia Enrico II verso la metà di gennaio del 1548. Vi si trattenne quattro mesi, nell'intento di favorire il matrimonio di Maria Stuarda con il delfino diFrancia ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] di s. Bartolomeo (1752, Parma, chiesa di S. Bartolomeo).
Nel 1756 per la duchessa di Parma Luisa Elisabetta di Borbone-Francia dipinse il S. LuigirediFrancia che dona al beato Bartolomeo di del ’700, in Parma nell’arte, XI (1979), 1, pp. 25 s.; R ...
Leggi Tutto