CANINI, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque ad Anghiari, nel 1551circa, dal nobile Gualtieri fratello dell'orientalista Angelo. Ebbe almeno due sorelle; una, Orsina, si sposò con Nicola Carrocci, l'altra, [...] ". Seguono, nel 1628: Della historia memorabile diLuigiXI… libri dieci...; il Giuditio politico sopra la vita diLuigiXI…;la Historia verace delle guerre... fra le due corone diFrancia e di Spagna durante... Francesco I,Henrico II... insino ...
Leggi Tutto
CHIMENTELLI, Valerio
Nicola Longo
Nacque a Firenze il 20 giugno 1620da Giovan Battista e da Antonia Landi di Montevarchi. Il padre era un avvocato assai noto.
Fin da giovinetto il C. si mostrò molto [...] senza successo, di ottenere da Luigi XIV diFrancia una pensione vitalizia Sellis,synopsis appenditur de re donatica antiqua,quam brevi Mazzatinti-A. Sorbelli, Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia, XI, 150; XIII, p. 138; VIII, p. 165, ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Margherita
Rita Bacchiddu
PANIGAROLA, Margherita (in religione Arcangela). – Nacque nel 1468 a Milano da Gottardo, cancelliere del duca Gian Galeazzo Visconti, e da Costanza S. Pietro.
Battezzata [...] , VII, New York 1910, ad vocem). Per Giovanni Ambrogio Mazenta l’Eterna sapienza fu fondata da Giovanna di Valois, figlia diLuigiXI che, ancora bambina, dovette sposare Luigi d’Orleans (Premoli, 1913, p. 408 e n. 2). Lo studio più attendibile sulla ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] duca, timoroso di entrare in contrasto con la Francia, fu a lungo titubante, ma, morto Carlo VII, il suo successore LuigiXI si mostrò deciso a liberarsi di Genova, pur conservandone l'alta sovranità feudale. Nel dicembre 1463 il re investì Francesco ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] sposò il 4 maggio 1740 il principe di Carignano Luigi Vittorio (1721-1778); il fratello di Sardegna del conte di Blondel, ministro diFrancia a Torino sotto i re Vittorio Amedeo II e Carlo Emanuele III, a cura di V. Promis, in Miscellanea di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Scipione
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e di Caterina Del Carretto dei marchesi del Finale, nacque probabilmente [...] Luigi XII, il F., preposto alla difesa di Chiavari, ottenne che Genova, confermata fedeltà alla Franciadi Francesco I, vanificavano la funzione proconsolare del F., che con il nuovo re non poteva neppure vantare i legami familiari esistenti con Luigi ...
Leggi Tutto
BOTTER, Francesco Luigi
Carlo Poni
Nato il 20 febbr. 1818 a Moriago presso Valdobbiadene (prov. di Treviso) da Antonio e da Maria Botteselli, agiati agricoltori, il B. fece i primi studi nel seminario [...] 'università di Bologna la cattedra che fu già di Filippo Re. E di responsabilità nelle maggiori esposizioni agrarie d'Italia, d'Inghilterra e diFrancia Diciannove lettere di Enrico Sassoli a Marco Minghetti, in Strenna storica bolognese, XI (1961), ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] Spagna, la Francia e Parma, di nuovo coinvolgere in un vano tentativo di conciliazione fra il redi Credali, Il 1859 ed il Ducato di Parma, ibid., XI (1959), pp. 131-142; C e società negli anni della formazione diLuigi Musini, in Aurea Parma, LXXVII ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Antonio
Vito R. Giustiniani
Nacque da Giuliano il 9 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, vol.443 bis, Chiavi / S. Giovanni, f. 172v, dove è registrato col titolo di "ser", forse [...] 1931, p. 21; la lettera diLuigiXI a Lorenzo, dettata al C., è in G. Canestrini-A. Desjardins, Négociations diplomatiaues de la France avec la Toscane, I, Paris 1859, pp. 190 s. (dove si riporta anche la lettera diLuigiXI del 9 luglio 1483 circa ...
Leggi Tutto
CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] dell'esercito di Carlo VIII diFrancia. Quando, di libertà e pace. Piero, esule, si appoggiava al re francese nella speranza didi Firenze, Napoli 1755, II, pp. 473, 476; Ildefonso di San Luigi, Istoria geneal. della nobilissima famiglia dei Morelli di ...
Leggi Tutto