CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] dall'ufficio di cancelliere, verosimilmente su istigazione del suo nuovo marito, Luigidi Taranto. Clemente a cura di P. Gasnault-M. Hayez, II, Paris 1964-67, n. 6337; Grégoire XI, Lettres secrètes et curiales relatives à la France, a cura di L. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ottavio
Francesco Piovan
Nacque a Milano il 20 maggio 1607 da Giulio e Bianca Bariola.
Perso il padre all'età di quattro anni, rimase affidato alle cure degli zii Barbara Marliani e Francesco [...] reFrancia, Austria o Venezia. Mentre la prima ragione addotta potrebbe denunciare una reale difficoltà, la seconda sembra dipendere più che altro dall'attività di panegirista del F., che di fatto - ma solo nel 1666 - indirizzò un Panegyricus a Luigi ...
Leggi Tutto
EMANUELI (Emanuelli, Emanuelis), Alessandro Luigi (Lodovico)
Rita Binaghi Picciotto
Pochi ed incerti sono i dati biografici: nacque a Torino attorno al 1676, come si deduce dall'età di sessant'anni [...] in Francia, Inghilterra, Germania e nella Repubblica di Venezia, 'ingegner Bertola, primo ingegnere del re.
Si può presumere che l' di Susa. Arte e storia dal XI al XVIII secolo, Torino 1977, pp. 31 s.; W. Canavesio, Il Po nella storia di Carignano ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] d’occupazione in Francia, dopo l’8 Luigi Gedda: nel testo, approvato dal vescovo, si segnalavano lo sconcerto e il disorientamento di tanti iscritti di fronte all’esclusivismo di 570 ss. per gli incontri Piccoli-Re durante il sequestro Moro, inoltre ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] di pionieri e un reggimento di granatieri reali, nel quale il C. e il figlio Eugenio furono incorporati. Decapitato Luigi XVI (21 genn. 1793), contro la Francia primavera del 1796, re Vittorio Amedeo III depuis le commencement du XI siècle iusqu'à ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] di Firenze che fu papa Leone XI, insino al tempo che fu mandato in Francia da Clemente VIII); modello di ebbe modo di incontrarsi con Luigi Gonzaga e D. Del Campana, L'apostolo di Firenze. Il b. I. G., Firenze 1938; N. Del Re, G. I., in Bibliotheca ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola trapiantata in Lombardia. [...] del tutto vani: perché se la Francia aveva conseguito il libero uso dei cose fatte, la diplomazia diLuigi XIII avrebbe dovuto constatare , XI, a cura di H. F. Brown, London 1904, p. 458; XV, a cura di A. B. Hinds, ibid. 1909, p. 13; XVI, a cura di A ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] esiliati in Francia, negli ultimi anni di vita riprese i suoi studi di agricoltura razionale di J. e Luigi Lamberti, ibid., 31 genn. 1917, pp. 109-116; Assemblee della Repubblica Cisalpina, a cura di C. Montalcini et al., Bologna 1917-48, I-V, VIII-XI ...
Leggi Tutto
MARALDI, Giacomo Filippo
Cesare Preti
Nacque il 21 apr. 1665 a Perinaldo (Pec Rignault) presso San Remo, allora nella Contea di Nizza, primo degli otto figli di Giovanni Francesco, capomastro e architetto [...] di Parigi durante il regno diLuigi XIV.
Il padre, maggiorente della Comunità didi luglio. Qui fu accolto con tutti gli onori da papa Clemente XI allora chiamato "re", è quello du Sud de la France. Congrès… Nice 1996, a cura di P. Brouzeng - S ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
Calogero Farinella
Nacque a Ronta (oggi frazione di Borgo San Lorenzo nel Mugello), in località San Michele, il 17 dic. 1724 da Michele Angelo Filippo e Maria Giovanna Pazzi e fu battezzato [...] Il 15 genn. 1768 la Sorbona decretò l'ammissibilità dell'innesto e di lì a poco il G. ottenne da Luigi XV l'incarico, portato a termine tra il settembre e l'ottobre di quell'anno, di sottoporre a inoculazione gli alunni dell'École militaire e quelli ...
Leggi Tutto