ALDROVANDI (non Aldovrandi), Pompeo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna il 23 sett. 1668, dal conte Ercole, di famiglia patrizia bolognese, e da Maria Giulia Albergati. Iniziò gli studi a Roma nel [...] del trattato di Rastadt, l'A. si occupò anche di trattare con Luigi XIV le seguenti gravi atti di insubordinazione: consegnò al re i brevi di indulto per l di Bologna, XI, Bologna 1889, nn. 8641-8643; A. Baudrillart, Philippe V et la Cour dé France ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Figlio diLuigi Carlo e di Genovieffa Cassani, nacque il 2 luglio 1834 a Montescudolo (oggi Montescudo, in prov. di Forlì), dove il padre, medico condotto, era stato [...] di cui fu segretario nella X, XI e XII legislatura, si schierò con il gruppo di la Francia, protettrice del Vaticano, contribuì a una scelta di politica una grave forma di tumore. Ritiratosi dalla carica ("ho la coscienza di aver reso al Re, il che ...
Leggi Tutto
BORRELLI, Pasquale
Antonio Allocati
Nato a Tornareccio (Chieti) l'8 giugno 1782 da Gaudenzio, medico, e da Concetta D'Antonio, studiò dapprima privatamente sotto la guida di un parente sacerdote, entrando [...] Luigi del nuovo re Francesco I di Livorno, venne nominato socio ordinario dell'Accademia di scienze di Napoli nel 1832, socio dell'Istituto storico diFrancia e dell'Accademia Pontaniana dal 1839. Di in Rivista Europea (Firenze) XI (1879), pp. 286 ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Savoia, regina diFrancia
Angela Dillon Bussi
Nacque nel 1441, probabilmente nel castello di Thonon sul lago Lemano, da Ludovico duca di Savoia e da Anna di Lusignano.
Nei documenti che [...] dopo vi accolse le tre sorelle nubili, Maria, Agnese e Bona che LuigiXI, fiducioso nella politica dei matrimoni, volle fossero educate in Francia. L'atteggiamento del re nei confronti di C. s'inasprì con gli anni: pare che la confinasse per periodi ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni Pietro
Paul Wescher
Già noto come "Maestro del libro d'orazioni di Bona Sforza di Savoia", o come "Pseudo Antonio da Monza", questo miniatore lombardo che dopo Cristoforo de Predis [...] attraverso Zoan Andrea, sia del Bramante e, in misura limitata, di Leonardo.
Il 15 apr. 1506 il B. ricevette un privilegio del reLuigi XII diFrancia, allora signore di Milano, per un sigillo intagliato della Congregazione mariana. L'ultima notizia ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 15 marzo 1429 da Neri di Donato e da Lena di Palla Strozzi. Dal padre, che morì mentre egli nasceva, fu affidato alla tutela della madre e dei [...] guidata da Piero dei Pazzi presso LuigiXI, presentò al re la Vita di Carlo Magno,rifacimento da Eginardo (Roma , da Lorenzo l'incarico di una delicata missione in Francia per saggiare le intenzioni del re nei confronti della situazione italiana ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] Francia. Ma il re d'Inghilterra riebbe in feudo il ducato di Guienna. Il riavvicinamento fra il papa e il rediFrancia venne coronato dalla cerimonia di canonizzazione diLuigi d'Anagni, in Revue des quest. hist., XI (1872), pp. 511-520; F. Rocquain, ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] genn. 1490 [Ep. XI, 251; del B. rediFrancia: la deliberazione (pubblicata per estratto dal Fantuzzi, p. 264 n. 33) stabiliva che il B. partisse non appena trascorso il periodo del gonfalonierato; e così avvenne il 9 nov. 1507.
Alla corte diLuigi ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] il 13 genn. 1681 pronunciò in concistoro una durissima allocuzione contro il rediFrancia. Mentre in Roma prendevano avvio trattative tra I. XI e l'inviato diLuigi XIV, il cardinale d'Estrées, a Parigi si riunì l'assemblea del clero francese (la ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] crociata, per giungere a una pace tra il rediFrancia e il suo avversario inglese. Ma il papa II, Von Innocenz II. zu Benedikt XI., Città del Vaticano 1970; K. Schatz Savoia, Verona e I. III, in Studi storici Luigi Simeoni, XXXV (1985), pp. 81-140; ...
Leggi Tutto