IOLANDA diFrancia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del rediFrancia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] diLuigiXI dominò infatti costantemente la condotta politica di I. - fu l'elemento più evidente del suo agire ondeggiante, mirato a preservare al meglio l'eredità del Ducato per suo figlio Filiberto.
Fin dal suo avvento al trono, il rediFrancia ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] stava trattando una alleanza privata con il rediFrancia, il F. preferì non intervenire nella vicenda Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, ad Indicem; A. Sisto, I feudi imperiali del Tortonese (secc. XI-XIX), Torino 1956, ad ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] rediFrancia e il duca di Ferrara contro la Spagna e l'Impero. Il C., fedele all'imperatore di , insieme al card. Luigi d'Este, di Alfonso Il nelle sue 899; XI, pp. 278, 381, 959 s.; B. Cavalcanti, Lettere edite e inedite, a cura di Ch. Roaf ...
Leggi Tutto
CEVA, Francesco Adriano
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] FranciaFranciadidididi trattenere Luigi XIII di guadagnare al punto diLuigi XIII, che la morte di Gustavo Adolfo permetteva ora al rediFranciadiredidi segretario di Stato, ufficio di notevole rilievo, anche se allora non ancora di de la France et de ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] fianco di Francesco di Paola presso il morente sovrano diFranciaLuigiXI, che, reclusosi malato nel castello di Plessis- pp. 695 s.; E. Pontieri, Per la storia del regno di Ferrante I d'Aragona redi Napoli, Napoli 1969, pp. 375, 387 s., 437-440; ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] dal gennaio 1449, di cedere la signoria al figlio di Carlo VII, il futuro LuigiXI. Questi, da tempo in contrasto con il padre, nel 1447 si era ritirato nel Delfinato, suo appannaggio personale in quanto erede al trono diFrancia. Da Grenoble egli ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] Luigi IX diFrancia), alla presenza del suo signore Ottone di Grandson, che glielo raccontò. Ora noi sappiamo che Ottone (I) di dieci anni dopo, si dichiara anche medico del rediFrancia Filippo VI, titolo che non trova tuttavia conferma in ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] l'obiettivo di contrastare le operazioni militari del rediFrancia Carlo VIII stipulò con Luigi XII diFrancia un patto di alleanza (Lega di Cambrai) - Paolo, bb. M. XXII, 110; Y.XII, 13; L.XI, 6; Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. it., cl. VII ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] santi contro il papa Gregorio XI, iniziata nel 1375 e non ancora conclusa (il trattato di pace sarebbe stato firmato solo con Guccio Nobili e Luigi Marsili, come ambasciatore a Luigi (I) d'Angiò, figlio di Giovanni II rediFrancia, sceso in Italia ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] guidò una missione diplomatica presso il rediFranciaLuigi XII alle porte di Roma, come attestano i registri 607-611; J. Bignami Odier, La Bibliothèque Vaticane de Sixte IV à Pie XI…, Città del Vaticano 1973, pp. 21, 33-35; R. Montel, Un ...
Leggi Tutto